Cilento

Agropoli, prosegue la polemica sull’abolizione del question time

Abolizione question time, Basile: "Motivazioni ridicole". Capo: "amministrazione poco lucida"

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2019

AGROPOLI. Non si placano le polemiche per l’abolizione del question time. Dopo lo scambio di accuse in consiglio comunale che ha portato anche la stessa maggioranza a dividersi (leggi qui), a far sentire la propria voce sono i rappresentanti politici non presenti in assise.

InfoCilento - Canale 79

Giovanni Basile, ex coordinatore della Lega e a capo dell’Associazione Camelot sostiene che “si tende ad eliminare dei piccoli barlumi di democrazia all’interno del consiglio comunale”. Secondo Basile il problema è dovuto alla politica che “non ha saputo gestire il question time: l’amministrazione pensava di aver ideato uno strumento di propaganda, mentre la minoranza lo ha utilizzato come uno strumento per fare caciara”. Non mancano riferimenti al presidente del consiglio comunale, Massimo La Porta, che avrebbe utilizzato il question time “per mettere in difficoltà la maggioranza”.

Giovanni Basile interviene poi sulle motivazioni dell’abolizione del question time: “totalmente ridicole”. “Il sindaco dice di voler tutelare l’immagine del Comune ma detto dal capo di un’amministrazione che ha fatto parlare di Agropoli in tutta Italia per l’indagine della Dia è ridicolo”, conclude il presidente dell’associazione Camelot.

Duro anche Mario Capo, già esponente di Pdl e Fratelli d’Italia, secondo cui “l’abolizione del question time nel consiglio comunale di Agropoli dimostra solo la scarsissima lucidità dell’amministrazione comunale e della maggioranza ma è ridicolo sentire le grida di allarme per l’abolizione della democrazia”. Per Capo, dunque, nessuna minaccia per la democrazia poiché “Il regolamento del consiglio comunale ha in sé tutti gli strumenti per consentire comunque ai consiglieri l’esercizio del loro mandato ispettivo quindi l’effetto pratico è assolutamente pari a zero. È proprio perché questa decisione non ha alcun effetto concreto si dimostra quanta poca capacità e lucidità sia in possesso dell’attuale amministrazione comunale”.

“La democrazia non viene meno con l’abolizione del question time la democrazia è stata schiacciata, compressa e vilipesa nell’ultimo decennio ad Agropoli con ben altri metodi e paradossalmente con il consenso plebiscitario degli elettori Agropolesi e il fattivo sostegno di molti attuali paladini della libertà”, conclude.

Nella giornata di ieri Michele Pizza, coordinatore di Fratelli d’Italia, aveva chiesto le dimissioni dell’amministrazione comunale (leggi qui)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home