Attualità

Veleno in strada, allarme a Vallo della Lucania

Questa mattina sopralluogo dei carabinieri

Carmela Santi

23 Ottobre 2019

Veleno per animali trovato in strada. È allarme a Vallo della Lucania. L’episodio, l’ennesimo, si è verificato ieri mattina in pieno centro cittadino. Il veleno, molto probabilmente del metaldeide, è stato trovato in via Francesco Cammarota a pochi passi dall’ospedale San Luca, una zona quindi particolarmente frequentata. Dopo l’allarme lanciato da alcuni cittadini sul posto sono arrivati subito le guardie dell’associazione Anpana che hanno immediatamente chiesto l’intervento dei Carabinieri Forestali e dei veterinari dell’Asl di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

L’area è stata bonificata, il veleno distribuito in più punti è stato rimosso. Sarà analizzato. I carabinieri forestali hanno avviato le indagini di rito per identificare l’autore o gli autori dell’insano gesto. Tra i cittadini cresce la rabbia e la preoccupazione. Il veleno era a terra , ben visibili e “se fosse stato ingerito da qualche bambino ?”.

ll veleno usato dal potenziale killer quasi certamente è il metaldeide. Potentissimo, peggiore del veleno per topi, contro il quale non esiste antidoto ed è facilmente reperibile presso i negozi specializzati in vendita di prodotti e antiparassitari usati in agricoltura. Interpellando i veterinari più esperti si viene a sapere che “la metaldeide è un prodotto chimico comunemente utilizzata come componente principale nei lumachicidi e si presenta tipicamente sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre. Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle”.

Purtroppo non è il primo episodio che si registra a Vallo della Lucania. I proprietari dei cani sono seriamente preoccupati. “È comprensibile la rabbia di molti abitanti – ribadiscono – per la maleducazione di tanti che permettono ai loro animali di lordare marciapiedi e strade senza poi preoccuparsi di pulire, d’altro canto è intollerabile che si arrivi a tentare, purtroppo in alcuni casi riuscendovi, di uccidere i nostri amici a quattro zampe. È necessaria una campagna di sensibilizzazione sul tema delle deiezioni canine”.

I carabinieri forestali oggi con il nucleo cinofilo effettueranno un nuovo sopralluogo nei pressi dell’ospedale San Luca per verificare la presenza di altro veleno. Sul caso c’è la massima attenzione delle associazioni cittadine tra cui l’Enpa, ente nazionale protezione animali con la referente Noemi Lenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home