Attualità

Cessata l’emergenza: scongiurato l’arrivo di rifiuti a Polla

“Non è più necessario utilizzare il sito di Polla"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2019

POLLA. Cessata l’emergenza rifiuti dovuta allo stop del termovalorizzatore di Acerra, la Provincia di Salerno ha, con apposita ordinanza, revocato il precedente provvedimento che prevedeva lo stoccaggio temporaneo a Polla della frazione umida trattata aerobicamente (FUTA) in uscita dall’impianto ex Stir di Battipaglia, per un quantitativo massimo di duemila tonnellate ed un periodo non superiore a 180 giorni. La notizia era già nell’aria ma ora è divenuta ufficiale con l’ordinanza firmata oggi dal presidente Michele Strianese. Già nei giorni scorsi la società Ecoambiente Salerno aveva manifestato l’inopportunità di utilizzare il sito di Polla per lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti.

“Non è più necessario utilizzare il sito di Polla – dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese – per lo stoccaggio provvisorio della frazione umida trattata aerobicamente (FUTA 19.05.01), in quanto sono venute meno le condizioni emergenziali di cui all’Ordinanza Presidenziale n. 2 del 30.07.2019. Innanzitutto da lunedì 14 ottobre, l’Impianto di Termovalorizzazione della frazione secca dei rifiuti (T.M.V.) di Acerra ha ripreso la lavorazione a pieno regime, garantendo, così, l’evacuazione giornaliera dall’ex STIR di circa 60 tonnellate di F.U.T.A. E nei prossimi giorni, a seguito di aggiudica di gara e completate le pratiche autorizzative, sarà avviato il trasporto transfrontaliero della frazione umida trattata aerobicamente (F.U.T.A.) prodotta dall’ex STIR di Battipaglia, garantendo, così, l’evacuazione complessiva per circa 14.000 tonnellate”.

Il presidente Strianese parla anche delle polemiche dei mesi scorsi: “Rimane l’amarezza di una incredibile campagna mediatica di questi ultimi mesi, che ha agitato sapientemente gli animi con lo spettro di gravissime emergenze rifiuti, di problematiche ambientali che invece non ci sono state. Ricordo benissimo i continui attacchi al Presidente della Provincia e a tutti gli attori istituzionali, mentre le nostre azioni erano esclusivamente rivolte alla tutela dei territori e delle nostre comunità.
E infatti non c’è stata alcuna emergenza grazie alla sinergia che ha visto lavorare in maniera responsabile e competente tutti insieme: istituzioni, parti sociali e lavoratori. Il programma anti-emergenza ha funzionato, la collaborazione istituzionale è stata totale fra Regione Campania, Provincia di Salerno, società provinciale EcoAmbiente Salerno SpA, Ente di Ambito dell’ATO Salerno e tutti quei lavoratori del ciclo dei rifiuti e dell’Impianto TMB di Battipaglia. È stata una prova di grande efficienza, condotta brillantemente e con grande capacità”.

“Ora che il termovalorizzatore di Acerra ha riaperto i battenti siamo tutti più sereni – prosegue – ricordiamo che l’impianto è diventato operativo con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, a ulteriore riprova di quella efficienza ed efficacia istituzionale che ha connotato questa vicenda. Ma certo tutta questa esperienza deve farci riflettere sulla leggerezza e irresponsabilità di chi ha cercato di strumentalizzare i fatti”.

“Il mio impegno – conclude il Presidente Strianese – per la tutela ambientale del nostro territorio prosegue con forza e convinzione, vicino ai nostri cittadini, così come è stato negli scorsi mesi e da quando ho l’onore di essere il Presidente della Provincia di Salerno. Voglio ringraziare tutte le parti interessate con le quali ci siamo mossi in sinergia, in particolare la Regione Campania che non ci ha mai lasciato soli. Soprattutto ringrazio tutti coloro che sono stati al nostro fianco in maniera responsabile costruendo con noi percorsi positivi, al contrario di chi ha cercato di accampare sterili polemiche e azioni di vero e proprio terrorismo psicologico nei confronti della popolazione.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home