Attualità

Da Agropoli a Pizzighettone, la storia dei cani da guerra

Da Agropoli a Pizzighettone, una manifestazione per ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli protagonisti della Prima Guerra Mondiale: i cani.

Redazione Infocilento

20 Settembre 2015

Lo scorso week end si è tenuta a Pizzighettone, Comune di circa 7.000 abitanti in provincia di Cremona, una singolare manifestazione che, in occasione del Centenario della Grande Guerra, si proponeva di ricordare il lavoro ed il sacrificio di tanti piccoli ed oscuri protagonisti del conflitto mondiale: i cani.

InfoCilento - Canale 79

Vari stand affidati a diverse associazioni cinofile celebravano alcune razze distintesi nella Prima Guerra Mondiale.
Così, abbiamo appreso che fin da tempi antichissimi, risalenti agli Assiri ed agli Egiziani, l’uomo si è servito del suo fedele amico in combattimento.
Tra i vari stand che erano stati allestiti si è dimostrato di particolare interesse quello della Società Italiana Collie, aderente all’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, che ha ricevuto i complimenti degli organizzatori e del Sindaco di Pizzighettone, Signora Maria Carla Bianchi.

La Società Italiana Collie si è avvalsa, per l’allestimento del suo stand, della collaborazione di un suo socio di Agropoli, Lucio Rocco, che da sempre studia la storia di questa razza.
Oltre a fotografie d’epoca, di enorme interesse storico, il sig. Rocco ha fornito alla SIC un volume da lui preparato, contenente vari articoli illustrativi del lavoro che il collie ha svolto nella Grande Guerra.
Ciò che è straordinario è che questo lavoro ha avuto origine proprio in Italia per merito del Capitano Ernesto Ciotola nei primi anni del XX secolo. I collie del Capitano Ciotola e del suo collaboratore Ten. Valentino Ferliga erano addestrati a cercare i feriti dopo una battaglia per aiutarli a mettersi in salvo. Con questo lavoro i Collie del Cap. Ciotola hanno salvato la vita a migliaia di soldati che sarebbero morti senza il loro intervento.
Il Sindaco di Pizzighettone ha ringraziato telefonicamente Lucio Rocco lasciandogli una dedica sul libro per ringraziarlo del contributo dato al buon esito della manifestazione e lo ha invitato a visitare al più presto Pizzighettone.
Con molta probabilità si terrà anche ad Agropoli in primavera un raduno di questi splendidi animali, unitamente ad un convegno sulla razza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home