Attualità

Emergenza cinghiali: Forza Italia presenta mozione in Provincia

"Necessario porre in essere azioni utili ed idonee al riequilibrio della specie in soprannumero"

Katiuscia Stio

21 Ottobre 2019

Cinghiale

Una mozione sull’emergenza cinghiali. A presentarla il gruppo consiliare di Forza Italia, con i consiglieri Roberto Celano e Giuseppe Ruberto, quest’ultimo presente al consiglio monotematico promosso nelle scorse settimane dal Parco del Cilento. I consiglieri in una nota evidenziano “l’aumento abnorme della popolazione di cinghiali” che “rappresenta un’intollerabile emergenza da affrontare senza indugio e con fermezza onde evitare gravi conseguenze all’ambiente e alla biodiversità, nonché all’economia dell’intera Provincia di Salerno”.

In particolare viene messa in evidenza la sproporzionata proliferazione e i danni che questi animali stanno determinando soprattutto agli agricoltori. “Le politiche faunistiche–venatorie hanno bisogno di un coordinamento provinciale e regionale, impegnando e coinvolgendo le associazioni di rappresentanza agricole e venatorie, con gli ambiti territoriali di caccia e con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per porre in essere provvedimenti, atti ed iniziative idonee alla soluzione dell’emergenza cinghiali, per la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli agricoltori e delle comunità locali, per dare risposte concrete ed imminenti e trovare soluzioni condivise da tutti gli operatori del territori”, evidenziano i consiglieri, secondo cui è necessario “favorire la rete dei macelli con linea dedicata al cinghiale per incentivare una filiera funzionale che diventi un’occasione anche economica, occupazionale e turistica”.

Di qui l’appello “al Consiglio Provinciale e al Presidente della Provincia di Salerno di porre in essere azioni utili ed idonee al riequilibrio della specie in soprannumero interessando gli organi competenti tutti, la Regione Campania ed il Governo Centrale a tutela delle comunità locali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home