Attualità

Dal Cilento l’appello: “tubi nuovi e acqua di sorgente”

Dito puntato contro rete idrica colabrodo e sistemi di potabilizzazione dell'acqua

Elena Matarazzo

21 Ottobre 2019

POLLICA. Tubi nuovi e acqua di sorgente. Si sintetizzano così le richieste avanzate ieri dai rappresentanti dei comuni cilentani in un convegno tenutosi a Pioppi e al quale hanno preso parte i rappresentanti di Pollica, San Mauro Cilento e Montecorice, oltre al senatore Francesco Castiello e al sottosegretario al Mit, Salvatore Margiotta.
Questa parte di Cilento, sul versante ovest del Monte Stella, chiede maggiore attenzione per il sistema idrico locale, il miglioramento delle condotte e l’utilizzo di acqua salubre proveniente da sorgenti, senza fare uso dei potabilizzatori che Consac vorrebbe invece realizzare a Casal Velino per sfruttare l’acqua delle diga in un territorio storicamente ricco d’acqua.

Molteplici gli appelli emersi durante il dibattito e tante le criticità segnalate come lo stato di condotte ormai al collasso o le gravi perdite d’acqua in alcuni tratti della rete del Faraone, Problemi che si riversano poi sui cittadini costretti a subire tutte le conseguenze di questa situazione.

“Abbiamo una situazione paradossale – ha spiegato il senatore Francesco Castiello – in Cilento abbiamo 50 montagne e 50 fonti d’acqua. Solo il Gelbison ha la possibilità di soddisfare l’esigenza di 70mila abitanti, il Faraone ha addirittura una portata maggiore. Avendo una ricchezza enorme, il fatto che nelle case ne arrivi poca, dimostra che vi sono condutture non adeguate”.

Il senatore del Movimento 5 Stelle, però, ha sollevato anche un’altro problema: quello della salute pubblica. “Non c’è solo un problema di quantità, l’acqua c’è; ma vi è un problema di qualità perché abbiamo indici di tumori superiori alla media nazionale – ricorda il parlamentare – Abbiamo condutture, alcune delle quali risalgono agli anni ’50 e sono in amianto. Le particelle in amianto possono inquinare l’acqua potabile”.

Ma anche il cloro può essere dannoso per la salute come dimostrerebbe uno studio fatto commissionare dallo stesso Castiello: “Bere per anni acqua clorata provoca un incremento di rischio di tumore alla prostata. Noi porteremo avanti battaglia per avere acqua pulita e di qualità con condotte che siano efficienti”.

Il sottosegretario Margiotta ha assicurato massima attenzione al problema, rispondendo alle richieste di un intervento governativo. “Credo che il Governo possa e debba dire la sua aggiungendo fondi e finanziamenti a quanto già fatto dalla Regione”. “Appena rientrato a Roma capirò cosa possa essere fatto – ha concluso – ho sentito varie ipotesi risolutive vanno studiate ma è impossibile che in una zona dove l’acqua c’è questa non si prelevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home