Non è stata accolta positivamente la notizia relativa alla realizzazione di un impianto a biomasse nel comune di castellabate. Se l’amministrazione comunale si mostra soddisfatta per l’opera la minoranza insorge: “Oggi, nel 2019 l’Amministrazione di Castellabate ha diramato un comunicato stampa con il quale, entusiasticamente, preannuncia l’installazione in località Maroccia (depuratori) di un impianto a biomasse vegetali. È prevista, quindi, la combustione di scarti di origine forestale, agricola e agroindustriale (almeno ufficialmente). Attraverso questo processo si crea energia che servirà da un lato ad alimentare l’impianto stesso e dall’altro a far funzionare parte dell’impianto di depurazione (settore fanghi). Dal comunicato si evince che l’obiettivo principale è la riduzione dell’attuale spesa energetica del Comune”, dice Luigi Maurano. Il consigliere di minoranza poi si interroga: “Ma chi l’ha fatto diramare sa che dal 1 Gennaio 2019 questo costo di gestione è in capo alla Consac, gestore del servizio idrico integrato?”
A questo punto dovrebbe esservi una rimodulazione della convenzione e un ricalcolo al ribasso del corrispettivo che il Comune dà alla Consac come contributo all’ammodernamento degli impianti (1.100.000 euro, mica bruscolini!!)”
Maurano prosegue: “Ma aspetto ancor più importante è la presenza di numerose tesi che evidenziano come l’analisi del ciclo di vita (costruzione, esercizio e dismissione) degli impianti a biomasse vegetali possano essere dannosi per l’ambiente. Il reattore di conversione dell’impianto che si vorrebbe realizzare a Castellabate è studiato per funzionare 24 ore al giorno per 7.500 ore all’anno. Va da sé che potrebbero non bastare gli scarti derivanti dalle due aziende agricole del territorio che hanno sottoscritto un accordo per la fornitura, con l’ipotesi che altre aziende non appartenenti al nostro Comune e con un’impronta più industriale possano venire qui a “scaricare” i propri scarti”. E ancora:
“Un impianto con 7 metri di camino che, giorno e notte, sarà attivo. Proprio nel Comune di Castellabate, Bandiera Blu, uno dei borghi più belli d’Italia (2008) e Patrimonio Mondiale dell’Unesco (1999).
Per di più, un impianto installato in un’area che in questi anni, tra sequestri e criticità riscontrate, non è stata un esempio positivo di efficienza amministrativo-gestionale”. Per Maurano, quindi, non serve un impianto a biomasse:
“Nessun beneficio economico, peraltro ad oggi tecnicamente inesistente, può mettere a rischio, anche solo potenzialmente, la salubrità di un territorio e dei suoi cittadini”.
Pronta la replica del sindaco Spinelli: “Mi hanno segnalato l’allarme che stanno generando alcuni post dei consiglieri di minoranza circa l’impianto a biomasse che ci è stato finanziato accostandolo addirittura a quello che si voleva costruire a Capaccio qualche anno fa. Stiamo parlando di due cose completamente diverse. A Capaccio l’ipotesi era di costruire una CENTRALE per la produzione di Biometano attraverso la digestione anaerobica di effluenti zootecnici con tanto di laghetto. A Castellabate parliamo di un impianto di piccola taglia per biomassa vegetale (sfalci,potature) e vi garantisco che mai consentirei l’installazione di qualcosa che sia anche solo potenzialmente nocivo per la salute”
Poi conclude: “Comunque state tranquilli perché tutto sarà valutato e approfondito con l’attenzione che l’argomento merita. Infine voglio precisare che i benefici derivanti da questo impianto saranno chiaramente a vantaggio degli utenti. Intanto eviterei inutili allarmismi in attesa di approfondire l’argomento”.
Potrebbe interessarti anche
M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”
L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”
Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia
Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici
Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere
Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”
Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia
Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina
L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito
Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi
Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni
In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio
Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili
L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale
Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso
Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa
Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”
Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario
“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili
Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento
Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa
L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni