Attualità

Triage: cambiano i codici di accesso

L’Asl Salerno forma gli infermieri di pronto soccorso

Comunicato Stampa

17 Ottobre 2019

Pronto soccorso

Addio ai quattro codici colore – bianco, verde, giallo e rosso – per l’accesso alle cure di in pronto soccorso. Il Triage, cioè l’assegnazione del grado di priorità ai pazienti che approdano in ospedale in condizioni d’emergenza, cambierà volto.
Le nuove Linee Guida prevedono un sistema di codifica a 5 codici numerici di priorità, con codice da 1 a 5. La nuova codifica consente di migliorare l’attenzione sulle condizioni cliniche che rientrano nell’ambito dell’urgenza differibile, individuando l’ambito delle patologie da definire come urgenza minore.
Allo scopo di diffondere e applicare correttamente le Linee Guida, l’ASL Salerno ha programmato, nell’ambito del piano di Formazione anno 2019, un corso di formazione dal Titolo “ I Triage di Pronto Soccorso” destinato a tutti gli infermieri dei Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri.
Il Corso, che partirà domani mattina dall’ospedale di Nocera Inferiore, si terrà nel biennio 2019/2020 e si articolerà in 8 identiche edizioni che avranno sede, a rotazione, in tutti i presidi ospedalieri dell’Asl Salerno:

Prima edizione 17/18 ottobre Presidio Ospedaliero di Nocera

Seconda edizione 11/12 novembre Presidio Ospedaliero di Eboli

Terza edizione 18/19 novembre Presidio Ospedaliero di Polla

Quarta edizione 17/18 novembre Presidio Ospedaliero di Vallo


Le date relative alle successive edizioni, che si svolgeranno nel 2020, saranno rese note successivamente.
La nuova classificazione delle priorità di accesso alle cure del pronto soccorso consentirà, in particolare, di codificare in maniera più appropriata i codici verdi, che risultano essere i più attribuiti, permettendo di “differenziare adeguatamente i pazienti meritevoli di maggior impegno assistenziale da quelli a minore carico gestionale, esponendoli al rischio di eventi sfavorevoli o di sottovalutazione”;
Le nuove Linee Guida raccomandano, per una corretta gestione del percorso diagnostico – terapeutico dei pazienti che accedono al P.S., un tempo di attesa ottimale di 6 ore e comunque non superiore alle 8 ore dall’arrivo, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse, in aderenza a quanto evidenziato nella letteratura internazionale.
Il documento ribadisce che il Triage in Pronto Soccorso è una funzione infermieristica effettuata da personale con appropriate competenze e attuata sulla base di linee guida e protocolli in continuo aggiornamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home