Attualità

Montecorice: “problema cinghiali? Possono diventare fonte di ricchezza”

Rorsario Meola: "Ecco come il problema cinghiali può trasformarsi in fonte di ricchezza"

Carmela Di Marco

19 Ottobre 2019

cinghiali

MONTECORICE. Problema cinghiali, un disagio avvertito in tutto il territorio del Parco, dalle aree interne alla costa. Per questo Rosario Meola, consigliere del comune di Montecorice, ha deciso di inviare una missiva al componente della giunta esecutiva del Parco, Vincenzo Inverso, rivolgendogli un accorato appello affinché si riesca ad affrontare in maniera determinata la questione. Meola apre la sua missiva facendo il quadro della situazione e mettendo in evidenza le criticità determinate dall’eccessiva presenza di ungulati. “Intere coltivazioni stanno andando in rovina insieme al sacrificio dei nostri contadini per non parlare dei numerosi incidenti provocati dall’immissione improvvisa su strada di questi animali che ogni giorno sembrano essere di più”, scrive il consigliere comunale.

Pur consapevole delle difficoltà esistenti nel risolvere il problema, Meola lancia una sua proposta, capace di trasformare quello dei cinghiali da un problema ad una possibile fonte di ricchezza: “In tutte le parti del mondo, in particolare nell’est Europa-Romania-Polonia ecc, esistono delle vere e proprie battute di caccia,attività venatorie organizzare a squadre, con personale qualificato, e in determinati periodi dell’anno per non causare danni alle altre specie animali. Si potrebbe sperimentare la stessa cosa anche qui da noi e questo porterebbe, oltre che alla risoluzione del problema, introiti per le attività commerciali,di ristoro e ricettive ricadenti in quest’area. I Comuni, una volta indicati i periodi dell’attività venatoria da parte del Parco, creano una lista degli Alberghi,B&B,Case Vacanze ecc dove poter far alloggiare i cacciaotiri arrivati da varie parti d’Italia e, perchè no, d’Europa. I Selecontrollori, indicati dal Parco, faranno da Cicerone facendo conoscere il territorio e indicando i posti dove poter cacciare”.

“Si creerebbe un vero e proprio business intorno a questo enorme problema portando gli appassionati a conoscere il nostro territorio creando un turismo alternativo al balneare.Si creerebbe maggior introiti per i nostri imprenditori che come ben sai vivino di quei 2/3 mesi estivi per poi sopravvivere nel periodo invernale data la scarsità di popolazione sopratutto nei paesini montani.Adesso che anche le nostre macellerie potranno essere inserite nella Rete della Filiera della Carne di Cinghiale, dopo la richiesta di autorizzazione alla lavorazione e commercializzazione all’Asl, tutto sarà più facile e si eviterà di vedere carcasse gettate ovunque”, evidenzia ancora il consigliere Meola che aggiunge: “Si potrebbero creare eventi, sagre, gare di caccia in modo da attrarre sempre più persone”.

Insomma secondo Rosario Meola è possibile “Fare del problema una fonte di ricchezza per il territorio e per i nostri imprenditori locali”. La parola passa all’Ente Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home