Attualità

La chef cilentana Daniela Sansone protagonista al “Festival degli Chef” di Sanremo

“Ho racchiuso in un piatto il sapore e il profumo del nostro territorio” sottolinea Daniela Sansone

Antonio Pagano

17 Ottobre 2019

Nell’ambito di “Sanremo con Gusto”, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla rete di impresa Sanremo On con il Comune di Sanremo, si è svolto lo scorso 4 ottobre al Casinò, il “Festival degli Chef”, con la prestigiosa presenza dello chef Carlo Cracco, del pasticcere Maurizio Santin e della Miss Italia da poco eletta Carolina Stramare in giuria.

Uno spettacolo vero e proprio dedicato al mondo del cibo, otto chef provenienti da diverse regioni d’Italia si sono confrontati a ‘suon’ di piatti sul tema “Cibo e Territorio”; tra questi c’era anche un po’ di Cilento con la chef cilentana Daniela Sansone del ristorante Villa Marchesa di Castelnuovo Cilento.

Il ristorante nasce dall’idea di recuperare dalla memoria orale le più antiche ricette cilentane e seguendo il percorso storico tracciato da Ancel Keys, riprendere i principi della Dieta Mediterranea dove i prodotti dell’orto e l’olio di oliva bio sono i veri protagonisti indiscussi; la cucina è affidata a due chef nostrani: Daniela Sansone e Cristian Santomauro, maestro “dell’ammaccata”, l’Antica Pizza Cilentana.

“Esperienza più che positiva, e molto emozionante – sottolinea la chef Daniela Sansone – Sono stata chiamata dall’organizzatore di Sanremo con Gusto che mi ha chiesto appunto di partecipare alla manifestazione come rappresentante della Campania e nello specifico portando i prodotti della mia terra, del Cilento. Quando mi è stato comunicato il tema della gara, durata circa 40 minuti, ho cercato di racchiudere in un piatto, chiamato “Erba di casa mia”, il sapore, il profumo del nostro territorio, quello che eravamo, quello che siamo, usando vari prodotti come le alici di Menaica, il cacio ricotta di capra, il pomodoro di Rofrano, le erbe spontanee del Cilento, pane casereccio, i fagioli di Controne. Inoltre, ho parlato di Cilento, del mio piatto, e della mia esperienza professionale anche in un’intervista realizzata ad una radio locacale di Sanremo, con cui continuerò a fare dei collegamenti in diretta a partire da novembre.”

“La cosa di cui sono più contenta e mi fa onore – continua Sansone – è di essere riuscita a parlare di Cilento in un territorio che comunque, lì a Sanremo non ci conoscono più di tanto ma così anche nel resto d’Italia, adesso il Cilento si inizia ad affacciare al mondo del turismo, della gastronomia, adesso se ne sente un po’ parlare di più e quindi far conoscere la mia terra, quella che sono io, quelli che sono i nostri prodotti e i nostri produttori. Il momento della gara, poi, è stato pieno di emozioni soprattutto alla presenza di Cracco durante l’assaggio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tari: Giungano in controtendenza, calano le tariffe

L'ultimo consiglio comunale ha previsto notevoli riduzioni delle tariffe della Tari per il 2025. Ecco tutte le novità

Luisa Monaco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Agropoli in festa per i patroni Pietro e Paolo. La diretta della messa su InfoCilento – Canale 79

Agropoli festeggia i Santissimi Pietro e Paolo. Domenica la Santa Messa in diretta

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Agropoli, mare torna balneabile. La soddisfazione del sindaco Mutalipassi: “condizioni eccellenti”

Dopo l'ok dell'Arpac revocato il divieto di balneazione. «Problema estemporaneo dovuto alla pioggia»

Ernesto Rocco

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Eboli: un distaccamento di Polizia Municipale a Casina Rossa

La nuova sede sarà operativa nei prossimi giorni con l'obiettivo di assicurare una maggiore presenza sul territorio e di garantire controlli costanti durante la stagione estiva

Castellabate, 300 mila euro per l’efficientamento energetico dei plessi scolastici

Arrivano 300 mila euro al comune di Castellabate. Risorse per efficientamento energico dal Pc Energia 2025

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Torna alla home