Attualità

La chef cilentana Daniela Sansone protagonista al “Festival degli Chef” di Sanremo

“Ho racchiuso in un piatto il sapore e il profumo del nostro territorio” sottolinea Daniela Sansone

Antonio Pagano

17 Ottobre 2019

Nell’ambito di “Sanremo con Gusto”, tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla rete di impresa Sanremo On con il Comune di Sanremo, si è svolto lo scorso 4 ottobre al Casinò, il “Festival degli Chef”, con la prestigiosa presenza dello chef Carlo Cracco, del pasticcere Maurizio Santin e della Miss Italia da poco eletta Carolina Stramare in giuria.

Uno spettacolo vero e proprio dedicato al mondo del cibo, otto chef provenienti da diverse regioni d’Italia si sono confrontati a ‘suon’ di piatti sul tema “Cibo e Territorio”; tra questi c’era anche un po’ di Cilento con la chef cilentana Daniela Sansone del ristorante Villa Marchesa di Castelnuovo Cilento.

Il ristorante nasce dall’idea di recuperare dalla memoria orale le più antiche ricette cilentane e seguendo il percorso storico tracciato da Ancel Keys, riprendere i principi della Dieta Mediterranea dove i prodotti dell’orto e l’olio di oliva bio sono i veri protagonisti indiscussi; la cucina è affidata a due chef nostrani: Daniela Sansone e Cristian Santomauro, maestro “dell’ammaccata”, l’Antica Pizza Cilentana.

“Esperienza più che positiva, e molto emozionante – sottolinea la chef Daniela Sansone – Sono stata chiamata dall’organizzatore di Sanremo con Gusto che mi ha chiesto appunto di partecipare alla manifestazione come rappresentante della Campania e nello specifico portando i prodotti della mia terra, del Cilento. Quando mi è stato comunicato il tema della gara, durata circa 40 minuti, ho cercato di racchiudere in un piatto, chiamato “Erba di casa mia”, il sapore, il profumo del nostro territorio, quello che eravamo, quello che siamo, usando vari prodotti come le alici di Menaica, il cacio ricotta di capra, il pomodoro di Rofrano, le erbe spontanee del Cilento, pane casereccio, i fagioli di Controne. Inoltre, ho parlato di Cilento, del mio piatto, e della mia esperienza professionale anche in un’intervista realizzata ad una radio locacale di Sanremo, con cui continuerò a fare dei collegamenti in diretta a partire da novembre.”

“La cosa di cui sono più contenta e mi fa onore – continua Sansone – è di essere riuscita a parlare di Cilento in un territorio che comunque, lì a Sanremo non ci conoscono più di tanto ma così anche nel resto d’Italia, adesso il Cilento si inizia ad affacciare al mondo del turismo, della gastronomia, adesso se ne sente un po’ parlare di più e quindi far conoscere la mia terra, quella che sono io, quelli che sono i nostri prodotti e i nostri produttori. Il momento della gara, poi, è stato pieno di emozioni soprattutto alla presenza di Cracco durante l’assaggio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home