Attualità

Troppi cinghiali nel Parco? “Adottiamo la contraccezione”

Salvatore Iannuzzi scrive al Ministro Costa

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2019

Troppe nascite nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, adottiamo la contraccezione. La proposta del presidente della Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi fa riferimento all’invasione di cinghialotti nell’area protetta. Dietro ad ogni “mamma” non è difficile trovare cinque, sei fino a dieci piccoli cinghiali. Iannuzzi in una lunga lettera inviata al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa evidenzia che “In un allevamento domestico, quando una delle specie allevate cresce in maniera smisurata, si interviene con un’azione di controllo della popolazione animale, non esclusa la contraccezione. Parimenti accade in una comunità di persone quando, ad esempio, si assiste ad un crescita esagerata di animali di compagnia (sterilizzazione di cani e gatti)”.

Gli abbattimenti selettivi per Iannuzzi non bastano. “In un Parco non è richiesta la presenza di killer esperti di cinghiali, ma di esperti della salute e dei bisogni della flora e della fauna selvatica”. Iannuzzi quindi richiama l’attenzione del Ministro su un’altra lacuna dei Parchi Nazionali che “continuano a non disporre di professionisti interni della salute dei parchi (veterinari, agronomi, esperti in scienze forestali, botanici ) e al contrario traboccano di personale amministrativo.

Né tantomeno servono consulenze specialistiche episodiche e frammentarie, attinte nel mercato libero, professionale o nel mondo dell’università. Occorre organizzare piante organiche che inglobano figure professionali specifiche che, possano seguire i problemi cui i parchi nazionali sono chiamati a rispondere. “La presenza negli organici di veterinari, agronomi, ingegneri, forestali, sono le migliore garanzie per azioni istituzionali efficaci ed efficienti. Nell’organico del Parco del Cilento oggi non c’è un veterinario. È prevista la figura del naturalista”.

Il Ministro Costa sensibile alle problematiche dei Parchi e in linea con quanto esternato da Iannuzzi pare stia già lavorando ad un’apposita direttiva per tutti i Parchi Nazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Torna alla home