Cronaca

E’ allarme incendi. Turisti in fuga: ambiente e viabilità a rischio

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

Ernesto Rocco

19 Settembre 2015

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

InfoCilento - Canale 79

E’ allarme incendi, dal Cilento al Vallo di Diano. Questi ultimi giorni d’estate sono stati tragici per il territorio. Centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschi sono andati in fumo in pochi attimi e, in alcuni casi, anche vigneti e uliveti hanno subito danni.

Un duro colpo per il territorio, non solo per l’ambiente ma anche per il turismo: giovedì, ad esempio, quindici turisti tedeschi furono salvati dai carabinieri a Pisciotta dopo che i piromani avevano dato alle fiamme un’intera montagna. I villeggianti stavano percorrendo un sentiero insieme ad una guida quando sono stati circondati da fumo e fiamme.

Soltanto nell’ultima settimana, roghi d’origine dolosa sono stati registrati anche a Perdifumo, Montecorice, Castellabate, San Mauro Cilento, Agropoli, Ogliastro Cilento e Sapri. In quest’ultimo caso le fiamme hanno divorato l’area collinare lungo la SS18 che conduce a Maratea. Con la distruzione della vegetazione si teme che si registrino frane della parete rocciosa con la conseguente caduta massi sulla carreggiata.

Stamane, invece, il segnale di pericolo è stato lanciato da Casaletto Spartano. Le fiamme, infatti, hanno interessanto la località Capello, a pochi chilometri dalla cascata Capelli di Venere. Costretti agli straordinari vigili del fuoco, operai forestali e protezione civile impegnati con mezzi via terra e canadair.

Situazione simile in località Tesauro, tra Roscigno e Bellosguardo e San Felice, a Villa Littorio. Sono dovuti intervenire anche qui dei mezzi aerei per spegnere il fuoco.

Ma non è soltanto il Cilento ad essere preso di mira dai piromani, anche nel Vallo di Diano si registrano i medesimo problemi. L’ultimo incendio in ordine di tempo a San Pietro al Tanagro, lungo la strada che conduce al santuario del Crocifisso, proprio alla vigilia della festa. Il rogo si è sviluppato nella notte ed è ancora in atto.

“Analizzando con attenzione i dati del Corpo Forestale dello Stato, relativi ai roghi che sono divampati nel 2015 fino al 14 agosto su tutto il territorio campano si sono verificati 479 incendi, seconda regione d’Italia dopo la Calabria, che hanno trasformato in cenere una superficie complessiva di 1.676 ettari”, spiegano da Legambiente. “Una ferita profonda – dicono dall’associazione ambientalista – che continua a martoriare il territorio campano, il paesaggio e le bellezze naturali che contribuiscono a renderlo unico al mondo. La lotta a questi veri e propri delitti ambientali non può prescindere dalla sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità, anche per rompere quel muro di omertà che a volte circonda gli incendiari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home