Attualità

Il Puc di Pisciotta non va sospeso: legittimo il procedimento di adozione

Lo ha stabilito il T.A.R. Campania giudicando inammissibile ed infondato il ricorso dell’Osservatorio per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo umano.

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2019

Con ordinanza n. 464/2019,  il Tribunale amministrativo regionale della Campania – sezione di Salerno ha respinto l’istanza di sospensione del piano urbanistico comunale di Pisciotta adottato lo scorso 11 marzo, avanzata dall’associazione ambientalista “Osservatorio per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo umano”.

Il contenzioso ha tratto origine dal ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, poi trasposto dinanzi al T.A.R., con il quale il sodalizio ha contestato l’impostazione del nuovo strumento pianificatorio del centro costiero cilentano, avversando, inizialmente, la delibera di giunta comunale n. 101/2017, diretta a revocare una prima versione del piano e, di qui, a ribadire i contenuti del preliminare già approvato con delibera n. 63/2016, di poi, censurando, con due ulteriori ricorsi per motivi aggiunti, le delibere di giunta comunale n. 18/2019 di adozione del p.u.c. e n. 62/2019 di valutazione delle osservazioni presentate dai cittadini.

Nel proporre l’impugnativa, l’organismo associativo ha contestato l’impianto pianificatorio del p.u.c., ritenendo che il Comune avesse impedito la partecipazione della comunità locale alla determinazione delle scelte di pianificazione, prevedendo un eccessivo incremento del carico urbanistico e disattendendo il procedimento di integrazione del vincolo paesaggistico, già presente sull’area d’interesse, avviato dal Ministero per i beni e le attività culturali lo scorso 21 febbraio e tuttora non concluso.

Tali rilievi erano già stati contrastati dal sindaco, Ettore Liguori, e dall’assessore all’urbanistica, Antonio Greco, i quali hanno rimarcato più volte la correttezza dell’iter seguito, precisando gli obiettivi di tutela e di sviluppo del territorio, da conseguire anche attraverso la valorizzazione del contesto paesaggistico e dell’identità locale e mediante la qualificazione dell’offerta ricettiva e di servizi.

Con la pronuncia assunta, il Tribunale Amministrativo Regionale, condividendo le tesi degli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, difensori del Comune, ha posto in risalto il difetto di legittimazione della compagine ricorrente ad impugnare gli atti del piano, ritenendo le censure “non meritevoli di favorevole apprezzamento”, oltre che “inammissibili per carenza di interesse”, in quanto rivolte avverso provvedimenti assorbiti e sostituiti da atti sopravvenuti o, comunque, non lesivi.

Scendendo nel merito, il Collegio ha ritenuto legittimo l’operato dell’Amministrazione Comunale, sconfessando le argomentazioni dell’Osservatorio e fondando la propria decisione su un’articolata motivazione, avendo “precipuo riguardo”:

  • all’insufficiente argomentazione e dimostrazione dei denunciati deficit partecipativi e delle rappresentate esigenze di riavvio dell’iter programmatorio sin dalla fase preliminare (delle cui risultanze non era da reputarsi in via di principio precluso il ponderato recepimento in sede di riadozione del PUC)”;
  • alla situazione di mera pendenza dell’avviato procedimento di integrazione del vincolo paesaggistico ex art. 138, comma 3, del d.lgs. n. 42/2004 (cfr. nota del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio prot. n. 19763-P del 17 luglio 2019)”;
  • alla natura complessivamente apodittica ed opinabile dell’impianto censorio allestito avverso i contenuti sostanziali dello strumento urbanistico adottato”.

Il T.A.R. ha condannato l’associazione al pagamento delle spese, in favore dell’Ente Locale, per complessivi € 1.500,00, precisando di aver “anche tenuto conto della violazione dei canoni ex artt. 3, comma 2, e 26, comma 1, cod. proc. amm.”, avendo valutato l’inosservanza del “dovere di motivazione e sinteticità degli atti”, incombente sulla ricorrente (art. 3, comma 2) e la presenza di “motivi manifestamente infondati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home