Attualità

Tanti dubbi sull’omicidio Vassallo: inchiesta tv de Le Iene

Giulio Golia ad Acciaroli per provare a rispondere ai tanti interrogativi sull'omicidio di Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2019

Il caso di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 con nove colpi di pistola, al centro di un’inchiesta del programma di Italia1 “Le Iene”, andata in onda ieri sera.
Il suo omicidio è tutt’ora rimasto impunito. Per questo Giulio Golia, durante l’estate, è stato ad Acciaroli per indagare su questo mistero, ascoltando i familiari, gli amici e l’attuale sindaco, Stefano Pisani. Nelle interviste si ricostruisce il modo di essere e di amministrare del Sindaco Pescatore, ma soprattutto gli ultimi attimi della sua vita. Tanti i punti interrogativi relativi a quel giorno, a quell’omicidio.

Secondo la polizia scientifica, l’aggressore avrebbe sparato con una pistola piccola e facile da nascondere: l’arma non è mai stata ritrovata. Il primo colpo è stato già fatale: gli altri sarebbero stati sparati quasi con rabbia, per infierire sul corpo senza vita. “Hanno sparato allo Stato”, dice l’ex segretario comunale Gerardo Spira.

Secondo qualcuno, qualcosa sarebbe andato storto già nelle prime fasi dell’indagine: “C’era un solo carabiniere e tanti curiosi che stavano a guardare”, racconta Antonio, il figlio di Angelo. “C’era un via vai di gente che andava e tornava mentre il corpo era ancora in macchina”, dicono gli abitanti di Pollica. “La manomissione era molto semplice”, aggiunge il legale della famiglia Antonio Ingroia.

Poi Le Iene rievocano un fatto strano, riportato dal Fatto Quotidiano a otto anni dall’omicidio: i carabinieri si presentato in borghese a casa Vassallo all’insaputa dei pm. “Non risulta che fossero operanti e incaricati delle indagini”, spiega Ingroia. “Non c’è un decreto di perquisizione o un verbale, c’è solo una relazione di servizio, cioè un atto interno. Come minimo è strano, se vogliamo dirla tutta è grave”. Non si sa se quei carabinieri in borghese, ammesso che fossero tali, abbiano portato via qualche documento di Vassallo. Nessuno sa cosa sia successo davvero in quella visita.

L’interrogativo che più fa riflettere, però, è un altro: il giorno dell’omicidio Vassallo aveva contattato Alfredo Greco, procuratore di Vallo della Lucania, chiedendogli un incontro urgente. Aveva scoperto qualcosa? Forse un traffico di droga? “Aveva chiesto il supporto dei carabinieri, ma se ne sono fottuti” dicono gli abitanti di Pollica a Giulio Golia. Il sindaco sarebbe arrivato quasi allo scontro con la stazione, chiedendo perfino l’intervento del comando generale.

Le indagini per anni si sono concentrate su uno spacciatore di origini brasiliane, arrivato da poco tempo a Pollica all’epoca dell’omicidio e con cui Vassallo aveva avuto uno scontro verbale: fu visto ad Acciaroli la sera dell’omicidio, per poi andare in Sudamerica solo due giorni dopo la morte del sindaco. Ma non fu mai trovato nessun riscontro oggettivo: oggi questo spacciatore è in carcere per reati legati alla droga, ma la sua posizione per l’omicidio di Vassallo è stata archiviata ben due volte. Forse è stato un tentativo di dirottare le indagini? Magari dalle stesse forze dell’ordine?

La Iena Giulio Golia ricostruisce alcuni particolari che riguardano proprio i carabinieri: Fabio Cagnazzo, colonnello dell’arma e all’epoca comandante della stazione di Castello di Cisterna vicino a Napoli, “Dopo l’omicidio cercava di capire, raccolse anche alcune deposizioni”, racconta il figlio del sindaco, ma sembra che il colonnello non avesse ricevuto alcun mandato dalla magistratura. “Le immagini le porta a Castello di Cisterna per analizzarle”, sostiene il fratello di Vassallo. “Le dà alla magistratura dopo qualche giorno. È venuto fuori che sempre in quella caserma di Castello di Cisterna c’era Lazzaro Cioffi, arrestato perché era un confidente del clan Fucito”. A oggi, non si sa su quali basi, è l’unico indagato riguardo all’omicidio di Angelo Vassallo.

A distanza di nove anni, le indagini continuano tra mille dubbi e sospetti. “Angelo non può essere un mistero italiano, altrimenti consegniamo al Paese un elemento molto grave: le persone normali possono essere dimenticate. E lui ha invece dimostrato che le persone normali possono cambiare il mondo”, chiude l’attuale sindaco, Stefano Pisani. Clicca qui per rivedere il servizio de Le Iene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Torna alla home