Attualità

Appello della Uil Fpl sulla riorganizzazione del personale all’ospedale Ruggi

«Serve una svolta per tutelare chi lavora tra mille difficoltà»

Comunicato Stampa

10 Ottobre 2019

Ospedale Ruggi

«Urge un cambio di passo nella gestione del personale al Ruggi di Salerno». E’ il monito lanciato dai sindacalisti della Uil Fpl di Salerno, in una conferenza tenutasi all’ospedale di via San Leonardo. Un incontro per fare il punto della situazione dopo l’avvicendamento ai vertici dell’azienda, con varie criticità ancora da affrontare, in particolare relativamente alla riorganizzazione e all’utilizzo degli operatori, tenendo conto delle carenze di organico.

«E’ necessario passare ad una nuova fase del percorso riorganizzativo e assistenziale – sottolinea il dottor Raffaele Albano della Uil Medici Salerno – Altrimenti possiamo coprire gli organici, ma non raggiungere gli obiettivi. Ci sono accordi con la precedente gestione per la riorganizzazione complessiva delle varie aree, ma finora ci sono stati solo interventi tampone». Tra le questioni, la chiusura del 118 di via Vernieri, con la proposta del sindacato: «Il personale del Psaut va spostato al Ruggi, dove potrà curare i codici bianchi e verdi, mentre i rossi andrebbero al pronto soccorso». Il segretario provinciale Angelo Rambaldi sottolinea: «I continui cambi di gestione ci mettono in difficoltà, chi arriva ha problemi a portare avanti un discorso già iniziato. Non vogliamo lanciare accuse, ma si capisca che c’è un percorso da proseguire, con accordi chiusi da un paio d’anni che non si riesce a concretizzare». Anche il segretario Lorenzo Conte invoca una svolta «nella direzione dell’azienda, per quanto riguarda i servizi alla collettività e le attività specializzate. Il Ruggi è il fulcro della sanità in provincia di Salerno, serve uno stimolo per i lavoratori che operano con abnegazione in condizioni difficili».

Il focus, ribadiscono all’unisono gli esponenti della Uil Fpl, è proprio sul pronto soccorso, «la vera porta d’accesso all’ospedale. Il personale è in sofferenza e ogni giorno ci sono 250 accessi. C’è bisogno di un percorso più definito sull’emergenza-urgenza». Quanto agli operatori del comparto, «vengono utilizzati in modo stressante non solo dal punto di vista dei turni, ma anche delle mansioni. Hanno diritto al riconoscimento dei loro sforzi e devono poter accedere alle procedure di concorso, eliminando le furbizie». Ai lavori hanno partecipato i dirigenti aziendali Guido Martana, Sabatino Chiumariello, Gerardo De Pasquale, Lucia Rallo, Luigi La Rocca, Franco Di Fabio e Domenico Malandrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home