Attualità

Ecco Cilento Adventure School. Una scuola nel Parco: cresci all’aria aperta, impara tra gli alberi

Nuove forme di sostenibilità per i nostri territori, un progetto di rete porta la didattica all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2019

Dopo un lungo percorso, nasce Cilento Adventure School, un progetto di rete finalizzato alla valorizzazione e sostenibilità del territorio, un modo nuovo ed emozionante di vivere la natura all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che per le sue caratteristiche è uno scrigno didattico ed esperienziale e ben si presta allo studio e agli approfondimenti circa l’importanza della tutela dell’ambiente e il valore delle aree protette. Cilento Adventure School è una piattaforma didattica rivolta alle Istituzioni Scolastiche di primaria e secondaria di I e II grado, che crea sinergie con gli attori del territorio e si propone come una scuola nel parco, uno spazio per lo svolgimento di attività educative grazie al quale iniziare percorsi di conoscenza e di innamoramento dell’ambiente naturale.

Un grande laboratorio naturalistico, dove sviluppare capacità di osservazione del territorio e imparare gradualmente a conoscere se stessi e l’ecosistema che ci circonda, apprendere i comportamenti più corretti per salvaguardarlo e difenderlo dall’inquinamento e dal degrado. Cilento Adventure School rappresenta un’occasione concreta per affrontare alcune delle urgenze contemporanee cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, consumo di suolo, fragilità dei sistemi economici locali – che inquietano le giovani generazioni e ci sollecitano a promuovere uno sviluppo sostenibile e la salvaguardia delle risorse naturali. Al momento sono tre i soggetti coinvolti, i Parchi Avventura Feudo del Monaco di Casalbuono e Piano delle Croce di Rofrano, gestiti rispettivamente dall’Associazione Alta Quota Trekking e dalla Cooperativa Ruffium, e Jepis Bottega di Caselle in Pittari.

Grazie al lavoro degli ultimi mesi, questo progetto di rete è stato portato a conoscenza delle Istituzioni Scolastiche presenti in più di 100 Comuni tra quelli del Parco Nazionale, delle aree contigue e della provincia di Potenza. Un elemento fondamentale è il messaggio pedagogico di un’educazione “naturale” al rischio e all’avventura che permette di misurarsi con se stessi e con gli altri, aiuta a sviluppare le proprie doti e a conoscere ed accettare i propri limiti, esercita le capacità motorie, cognitive, creative e percettive, insegna la collaborazione, la lealtà, educa all’impegno e costruisce e consolida rapporti di amicizia.

La proposta didattica si articola in attività modulabili e prevede la partecipazione ad un percorso avventura, calibrato sulle varie fasce d’età, fatto di passaggi aerei, passerelle, reti, carrucole, ponti, travi e funi a vari livelli fra gli alberi in totale sicurezza, e a laboratori-workshop che offrono esperienze di orienteering e team building, trekking all’interno dei boschi del Monte Centaurino, del Massiccio del Cervati e del Monte Gelbison, percorsi di erborizzazione, di sopravvivenza, di riciclo creativo, di coscienzialità corporea con la musicoterapia e di creative thinking: didattiche attive, circondati dalla più vasta biodiversità d’Europa, che coniugano le esigenze pedagogiche, formative e civiche odierne con il bisogno di dinamicità e di emotività dei bambini e dei ragazzi attraverso attività divertenti all’aria aperta, a contatto diretto con la natura e a basso impatto ambientale, fatte di osservazioni sul campo, riflessioni ed esperienze dirette. Le attività si svolgeranno dal 16 Marzo al 10 Giugno 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Torna alla home