Attualità

Torchiara, chiude la quinta edizione di Storyriders

Oggi appuntamento conclusivo

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2019

Palazzo Baronale Torchiara

Il “turismo lento”, tema Unesco dell’anno, sarà il centro dell’ultimo appuntamento della V edizione di Storyriders previsto domenica 6 ottobre. Al via alle 16:30 con “Il salotto delle storie”, ne “I luoghi della memoria” sarà ricordato Michele Prisco nei i suoi viaggi dalla figlia Annella, che si soffermerà portando anche una nota nostalgica,  sul ricordo del viaggiare lento di una volta in compagnia del padre. Tornano come ogni anno, Raffaele Aragona con Cinzia Dato che questa volta racconteranno del viaggio di un inglese del 700 da Londra a Parigi per arrivare a Napoli all’ombra del Vulcano. Il giornalista Marcello Napoli con il critico Francesco d’Episcopo racconteranno degli anni del poeta Alfonso Gatto esiliato in Sardegna in una sorta di turismo coatto.

Chiuderà la manifestazione l’attrice Eliana Miglio che presenterà e premierà, con il presidente della BCC Buccino Comuni Cilentani, Lucio Alfieri e la giornalista Rosaria Sica le aziende eccellenti del territorio e i vincitori del concorso Common People, riservato a scrittori e fotografi. Racconti letterari inviati da tutti Italia al concorso Common People, organizzato nell’ambito della manifestazione, unitamente ad un laboratorio di scrittura ri-creativa

Common People il concorso letterario di StoryRiders, ha riscontrato un notevole successo attestandosi come una competizione che va ben oltre il paese medievale di Torchiara nel Cilento dove si propone e sviluppa. Alle ore 20:30 degustazione di prodotti tipici locali. Si chiude anche l’apprezzata mostra “Salernitani con la valigia” a cura di Antonio Corbisiero, allestita presso il palazzo Baronale di Torchiara. 

 “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato Angela Riccio, ideatrice dell’evento e proprietaria della Dimora Storica Borgo Riccio, che offre ospitalità a tutti i partecipanti – Il tema del turismo lento, scelto dall’Unesco come argomento dell’anno e da noi ripreso nel bando di concorso come fil rouge per i racconti , è stato premiante. I tanti racconti pervenuti da tutta Italia ci rafforzano nella convinzione di come questo tipo di eventi sia fondamentale per promuovere un territorio ricco di storia e di cultura come il Cilento”.

Tra i tanti racconti, più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, quelli selezionati per la pubblicazione sono stati solo 15, cui si aggiungono i tre premiati e i Premi Speciali della Giuria.

Cinque i racconti provenienti dalla regione Campania tra cui il vincitore Gianluca Papadia con La crociera.

Il secondo premio è andato ad un milanese Cristiano Fabris con Una faccia una razza, mentre il terzo premio ex equo se lo sono aggiudicato due romani Sani Fabrizio con Cappotto Rosso e Anna Pasquini con La fine del mondo.

Il premio assoluto per la migliore fotografia è andato ad un artista di ComoAgostino Scarabelli per l’immagine Verde oro:essenza del Cilento.

Premi Speciali della Giuria se li  sono aggiudicati il torineseEnrico Danna con Nonno John e il napoletanoGiancarlo Marino con Parigi.

Una Giuria che non ha concesso sconti presieduta da Raffaele Aragona, tra i fondatori di Oplepo in Italia, autore dei famosi dizionari Zanichelli, da Gennaro Guida scrittore di libri per ragazzi, l’ultimo Cento parole, in gara al Premio Rodari e Nunziante Mastrolia, anima e proprietario della casa editrice Licosia. Il Libro StoryRiders 2019 è pubblicato da Licosia edizioni ed è disponibile sui più importanti store on line.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home