Alburni

Emergenza cinghiali nel Parco, Uncem chiede tavolo ministeriale

Il 9 ottobre incontro in Prefettura

Katiuscia Stio

5 Ottobre 2019

Vincenzo Luciano

“Emergenza cinghiali”, ieri se n’è discusso al Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Si è sottolineato che ormai ci troviamo di fronte ad una emergenza nazionale. Tutte le Istituzioni devono fare la loro parte, il Parco da solo non può farcela, c’è bisogno di misure straordinarie e che possano superare problemi normativi che impediscono la risoluzione del problema (leggi qui).

“Vanno rafforzate le misure avviate con i selecontrollori, le case di caccia e le azioni legate alla filiera della carne, ecc. Vanno superati ritardi e sottovalutazioni del fenomeno che coinvolge anche le aree contigue e le azioni della Regione e della Provincia – spiega Vincenzo Luciano, presidente UNCEM e vicesindaco di Aquara – Abbiamo bisogno di un piano straordinario che riduca al massimo una emergenza che ha messo in ginocchio tantissime aziende agricole, e che rende vulnerabile il nostro territorio anche sotto il profilo sanitario e della pubblica e privata incolumità”.

Poi aggiunge: Come UNCEM ho sottolineato la necessità che venga subito richiesto un tavolo Ministeriale che coinvolga anche la Provincia e la Regione, e che vengano emanate misure straordinarie, ricalibrando anche il piano operativo regolarmente approvato dall’ISPRA e dal Ministero dell’Ambiente”.

A tal proposito può essere utile l’incontro programmato per il giorno 9 presso la Prefettura di Salerno, che potrebbe sfociare nella convocazione del Comitato per la sicurezza, “che tanti utile si è dimostrato per il problema degli bovini selvatici nel territorio della Valle del Calore”, dice Luciano. “Infatti ho portato, in rappresentanza del Comune di Aquara, la straordinaria esperienza appena conclusasi con S. E. Il Prefetto, che ha praticamente risolto il problema anche dei danni causati da un numero rilevante di animali vaccini vaganti inselvatichiti, che avevano compromesso la vita di tante aziende agricole del territorio della Valle del Calore”, prosegue.

“Come UNCEM e come Comune di Aquara seguiremo e daremo ogni contributo possibile, affinché il nostro Parco possa uscire dall’emergenza”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home