Attualità

Maschere abbandonate a Tresino. Scherzo o una setta?

L'episodio segnalato da Danilo Palmieri al Villaggio abbandonato

Luisa Monaco

5 Ottobre 2019

CASTELLABATE. Uno scherzo? Una setta? Chi ha lasciato quelle maschere bianche tra le mura dell’antico villaggio di San Giovanni? E’ il quesito che ci si pone dopo la denuncia di Danilo Palmieri, appassionato di natura e trekking e da sempre attivo in attività di volontariato finalizzate alla pulizia di aree verdi e sentieri.

In settimana, mentre si trovava in una delle zone più suggestive del territorio, a Tresino, ha avvistato decine di maschere bianche appese ad un muro nella piazza centrale del villaggio abbandonato, tra Agropoli e la zona Lago di Santa Maria di Castellabate. Non si conosce chi le abbia abbandonate in quel luogo, un posto isolato che da sempre affascina ma incute anche timore per le storie che si narrano e che contemplano anche l’organizzazione di riti satanici.

In questo caso, però, in molti sono più concordi nel ritenere che si sia trattato di una ragazzata, di qualcuno che oltre a a compiere gesti insani abbia anche imbrattato il luogo.

“Il territorio (in questo caso villaggio abbandonato di Tresino) è nostro (non mio è non vostro) e merita rispetto, specialmente quel luogo che è pieno di storia e sudore dei vostri antenati”, è il monito di Danilo Palmieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Torna alla home