Attualità

La questione cinghiali approda in Parlamento: presto un piano nazionale

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: "Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali",

Redazione Infocilento

18 Settembre 2015

Camera dei Deputati

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: “Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali”,

La necessità di un contenimento degli ungulati nei territori montani e collinari italiani approda alla Camera dei Deputati. Nel pomeriggio di giovedì 17 settembre, il Sottosegretario sottosegretario Silvia Velo ha infatti risposto all’interrogazione a risposta immediata sulle misure atte a contenere la proliferazione dei cinghiali presentata dai deputati Enrico Borghi insieme ai colleghi Ermete Realacci, Chiara Braga, Tino Iannuzzi, Alessandro Mazzoli e Oreste Pastorelli. “Sono stati chiariti alcuni punti fondamentali per inquadrare e risolvere le problematiche evidenziate da sindaci, associazioni agricole ed Enti parco – precisa Borghi, presidente nazionale dell’Uncem e presidente dell’Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna – Ma il Sottosegretario Velo ha ribadito anche gli strumenti già a disposizione, che devono essere sempre più condivisi tra le regioni individuando una stretegia chiara e stabile per i prossimi anni”.

La grande proliferazione della fauna selvatica e in particolare dei cinghiali, che secondo stime Ispra hanno ormai superato il milione di esemplari, sta causando danni ingenti alle colture agricole e anche alcuni gravi incidenti all’uomo. La situazione ha assunto di fatto dimensioni e caratteristiche di una vera e propria emergenza, da superare avendo come bussola la gestione degli equilibri ecologici. In particolare i nostri Parchi Nazionali, che hanno strumenti in più rispetto al resto del territorio per governare questo fenomeno con rigore, sono le istituzioni che meglio si possono candidare ad affrontare il problema in modo serio e scientifico. Sono diversi i Parchi Nazionali che già attuano con successo ed efficacia le linee guida dell’Ispra per la gestione del cinghiale mentre altri, pur avendo a disposizione risorse, le hanno implementate in maniera parziale e insufficiente. Come testimoniato anche dal recente allarme di Coldiretti, Cia e Confagricoltura sui danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica, il cinghiale rappresenta la parte preponderante del problema viste le sue caratteristiche, le sue abitudini alimentari e l’assenza di una specie animale antagonista.

“A seguito della nostra interrogazione – aggiunge Enrico Borghi – si è svolto martedì scorso un incontro al Ministero dell’Ambiente con tutti i Parchi Nazionali per fronteggiare il problema e monitorare i Parchi per capire chi sta intervenendo, come il Parco Nazionale Val Grande, e chi invece è inerte, dove può essere necessario individuare un commissario ad acta per affrontare il problema ungulali”. Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali hanno già avviato una serie di audizioni con le associazioni agricole e proseguiranno con ulteriori portatori di interesse. “Su un punto in particolare siamo certi sia necessario lavorare – sottolinea il presidente nazionale Uncem – le buone pratiche di abbattimento selettivo e contenimento faunistico attualmente in corso nei Parchi nazionali e negli Ambiti territoriali di caccia saranno oggetto di standardizzazione e di direttive specifiche verso tutte le aree protette. Chiediamo alla conferenza Stato-Regioni di adottare queste direttive per i parchi regionali e per le aree non protette al fine di far fronte all’emergenza su tutto il territorio nazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home