Attualità

La questione cinghiali approda in Parlamento: presto un piano nazionale

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: "Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali",

Redazione Infocilento

18 Settembre 2015

Camera dei Deputati

Contenimento dei cinghiali, interrogazione alla Camera. Borghi: “Al via la costruzione di un piano nazionale condiviso da parchi ed enti locali”,

InfoCilento - Canale 79

La necessità di un contenimento degli ungulati nei territori montani e collinari italiani approda alla Camera dei Deputati. Nel pomeriggio di giovedì 17 settembre, il Sottosegretario sottosegretario Silvia Velo ha infatti risposto all’interrogazione a risposta immediata sulle misure atte a contenere la proliferazione dei cinghiali presentata dai deputati Enrico Borghi insieme ai colleghi Ermete Realacci, Chiara Braga, Tino Iannuzzi, Alessandro Mazzoli e Oreste Pastorelli. “Sono stati chiariti alcuni punti fondamentali per inquadrare e risolvere le problematiche evidenziate da sindaci, associazioni agricole ed Enti parco – precisa Borghi, presidente nazionale dell’Uncem e presidente dell’Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna – Ma il Sottosegretario Velo ha ribadito anche gli strumenti già a disposizione, che devono essere sempre più condivisi tra le regioni individuando una stretegia chiara e stabile per i prossimi anni”.

La grande proliferazione della fauna selvatica e in particolare dei cinghiali, che secondo stime Ispra hanno ormai superato il milione di esemplari, sta causando danni ingenti alle colture agricole e anche alcuni gravi incidenti all’uomo. La situazione ha assunto di fatto dimensioni e caratteristiche di una vera e propria emergenza, da superare avendo come bussola la gestione degli equilibri ecologici. In particolare i nostri Parchi Nazionali, che hanno strumenti in più rispetto al resto del territorio per governare questo fenomeno con rigore, sono le istituzioni che meglio si possono candidare ad affrontare il problema in modo serio e scientifico. Sono diversi i Parchi Nazionali che già attuano con successo ed efficacia le linee guida dell’Ispra per la gestione del cinghiale mentre altri, pur avendo a disposizione risorse, le hanno implementate in maniera parziale e insufficiente. Come testimoniato anche dal recente allarme di Coldiretti, Cia e Confagricoltura sui danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica, il cinghiale rappresenta la parte preponderante del problema viste le sue caratteristiche, le sue abitudini alimentari e l’assenza di una specie animale antagonista.

“A seguito della nostra interrogazione – aggiunge Enrico Borghi – si è svolto martedì scorso un incontro al Ministero dell’Ambiente con tutti i Parchi Nazionali per fronteggiare il problema e monitorare i Parchi per capire chi sta intervenendo, come il Parco Nazionale Val Grande, e chi invece è inerte, dove può essere necessario individuare un commissario ad acta per affrontare il problema ungulali”. Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali hanno già avviato una serie di audizioni con le associazioni agricole e proseguiranno con ulteriori portatori di interesse. “Su un punto in particolare siamo certi sia necessario lavorare – sottolinea il presidente nazionale Uncem – le buone pratiche di abbattimento selettivo e contenimento faunistico attualmente in corso nei Parchi nazionali e negli Ambiti territoriali di caccia saranno oggetto di standardizzazione e di direttive specifiche verso tutte le aree protette. Chiediamo alla conferenza Stato-Regioni di adottare queste direttive per i parchi regionali e per le aree non protette al fine di far fronte all’emergenza su tutto il territorio nazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home