Cilento

Camerota, il municipio trasformato in un grande ambulatorio

Al via l'iniziativa Avrò cura di te

Comunicato Stampa

28 Settembre 2019

Municipio ed anche il Museo Civico, trasformati in ambulatori medici. Accade a Camerota dove raddoppia la sede per le visite specialistiche gratuite, “Avrò cura di te”, l’iniziativa di solidarietà sociale che, diventata un appuntamento tradizionale nel calendario degli eventi promossi a Camerota per San Pantaleone, ha avuto tante richieste di prenotazioni da indurre gli organizzatori ad aggiungere altri ambulatori ricavati nel Museo Civico agli spazi già utilizzati nei locali del Municipio del centro cilentano.

Alle 16 di oggi hanno preso il via le visite con i medici, che provenienti da Campania, Basilicata, Lombardia, Molise e Sicilia, hanno messo a disposizione una giornata di lavoro per offrire visite che, per questa area della popolazione, soprattutto per i più anziani ed i meno abbienti, sarebbero difficili da effettuare. Lo sanno bene i parroci Don Andrea e Don Antonio che sostengono l’iniziativa ideata da Gianni Ruocco, patrocinata dal comune di Camerota ed anche quest’anno realizzata in collaborazione con la Lilt. In particolare, grazie ai medici Giuseppe Pistolese ed Ermanno Albano, “Avró cura di te” prevederà anche una giornata di prevenzione contro il Melanoma.

Giovedì 3 ottobre presso lo studio Ruocco, potranno essere effettuate visite e esame dermatoscopico dei nevi a cura della Lilt Salerno. Dalla mattina di sabato, invece, un continuo via vai ha impegnato i camici bianchi, specialisti in diverse branchie. Per l’ endocrinologia, Mimmo Caggiano, per l’Ortopedia Andrea Sinno, per Allergologia, Agostino Rubano, per l’Ematologia, Giovanni D’Arena, vice presidente dell’associazione che organizza la giornata della salute. Numeri da record di prenotazioni anche per la cardiologa Lucia Soriente, la pediatra Carolina Mauro e gli oculisti Elio Trotta , l’ optometrista Diego Cucciniello e Giovanni Cavaliere, il flebologo Biagino Fiscella, l’urologo Umberto Greco, per la dermatologia Marina Agozzino.

Quasi tutti i settori medici hanno avuto un valente volontario in camice bianco che ha devoluto la sua giornata di lavoro in omaggio al protettore dei medici. E così c’è stato spazio anche per una consulenza estetica con Fausto Rispoli o con la dietologa Liana Cammarano, i neurochirurghi Chiara Caggiano e Rocco Severino, la nefrologa Anna Gianmarino, l’oncologa Fortuna Lombardi, i dentisti Mario Caggiano e Roberto Rispoli, con l’igienista dentale Antonio Caringi. Tra i più a suo agio ad utilizzare il municipio trasformato in ambulatorio l’ecografista Luciano Trivelli, che è sindaco di Montano Antilia. Si aggiungono alla lista di camici bianchi il fisiatra Vincenzo Passaro, il diabetologo Nicola Iovine, ed il ginecologo Carlo Matrisciano.

“ Siamo soddisfatti per l’entusiasmo che i colleghi tutti profondono per questa iniziativa – ha dichiarato Gianni Ruocco – che ha avuto il pregio di realizzare anche un gemellaggio civico con le altre città che venerano San Pantaleone come Ravello e Vallo della Lucania”. Domani una delegazione guidata da sindaco e vice sindaco e parroco della cattedrale di Ravello sarà accolta a Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home