Attualità

Ponti e Viadotti più sicuri: accordo fra Provincia e Ingegneria Civile dell’Unisa

Maggiore attenzione a ponti e viadotti del territorio

Comunicato Stampa

27 Settembre 2019

La Provincia di Salerno e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione inerente la valutazione delle condizioni strutturali dei ponti e dei viadotti di competenza dell’Ente.

Erano presenti il Presidente della Provincia, Michele Strianese, il Dirigente provinciale del Settore Viabilità e Trasporti, Domenico Ranesi, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, Vincenzo Piluso, il Responsabile delle attività per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Rosario Montuori, e la Responsabile del Geoportale provinciale, Manuela Modesti.

“La Provincia di Salerno – afferma il Presidente Strianese – ha avviato da anni una importante riorganizzazione del sistema informativo stradale, costituendo il Catasto Strade, già dal 2016, con rilievo georeferenziato delle consistenze stradali. Ricordiamo che la nostra rete stradale si estende per oltre 2500 Km. Nel 2017 il Sistema viene implementato con il censimento dei ponti e viadotti di competenza dell’Ente.

Sono oltre 700 i ponti e i viadotti censiti e quindi inseriti nel sistema informativo geografico dell’Ente (Geoportale) attraverso l’acquisizione di molteplici dati, quali le coordinate geografiche, la strada di competenza, la denominazione, il materiale di costruzione, larghezza, lunghezza, tipo ostacolo oltrepassato, numero di campate e foto da punti di vista accessibili.

Questo elenco delle infrastrutture poi è stato “gerarchizzato” in relazione al grado di sensibilità per la sicurezza pubblica, correlato alla tipologia di ostacolo oltrepassato, al traffico giornaliero medio della strada ed allo stato di degrado visibile. Il settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, ha curato questo percorso, con il supporto del Consigliere delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno, arrivando oggi alla stipula di questo importante Accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno per l’individuazione di una metodologia e del disciplinare per la verifica e il monitoraggio dei ponti e viadotti della Provincia di Salerno.

Considero necessario infatti avviare un’attività mirata alla valutazione delle condizioni strutturali dei ponti e dei viadotti censiti proprio per potere programmare al meglio le attività di conservazione di tali infrastrutture a tutela della pubblica incolumità. Questo Accordo con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno si muove in questa direzione, con lo scopo di garantire una mobilità sicura nei nostri territori per tutte le nostre comunità, obiettivo prioritario di questa Amministrazione.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Torna alla home