Attualità

Come scegliere la pettinatura da sposa più adatta

Gennaro Maiorano

27 Settembre 2019

Il giorno delle nozze ogni sposa desidera essere perfetta in ogni dettaglio. Per questa ragione, oltre ad individuare l’abito giusto, è importante valutare con attenzione come acconciare i capelli. Del resto la scelta della pettinatura per il matrimonio, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è immediata. L’hair stylist deve tenere in considerazione numerosi aspetti, che riguardano la sposa, nonché la visione d’insieme.

Prima di tutto è fondamentale concentrarsi sui lineamenti del viso della futura sposa e sulle caratteristiche della sua chioma. Successivamente è bene considerare lo stile dell’abito, del bouquet e della location, in modo tale che tutti gli elementi siano in sintonia. Si consiglia di non focalizzarsi sulle tendenze del momento per quanto riguarda le pettinature da sposa, poiché si rischia di non trovare quella più adatta per mettere in risalto la propria naturale bellezza. Tuttavia è bene specificare che le acconciature raccolte non passano mai di moda, poiché rappresentano sempre la massima eleganza.

Ultimamente il desiderio è quello di orientarsi verso la semplicità ed il volume. Assai ricercato è l’effetto spettinato, che interessa anche gli chignon, sia bassi che alti. In caso di capelli troppo corti, può essere utile applicare delle extension, così da poter contare su una chioma folta e rigogliosa, ideale per attuare qualunque tipo di pettinatura.

Acconciatura da sposa perfetta? Il segreto è nella scollatura dell’abito

Per scegliere al meglio come portare i capelli il giorno delle nozze è fondamentale valutare la scollatura dell’abito da sposa. Del resto l’insieme deve risultare armonico ed equilibrato: non ci devono essere elementi contrastanti o dissonanti. In caso di scollatura a cuore, che è una delle più amate dalle spose, poiché romantica, ma allo stesso tempo audace, la cosa migliore è optare per una pettinatura che consenta di mantenere la maggior parte di capelli sciolti.

Se lo scollo è a barchetta, invece, non resta che puntare ad uno chignon alto e morbido, ma può andare bene anche un raccolto basso, purché non posto lateralmente. Grande attenzione deve essere riservata allo scollo all’americana, poiché in grado di trasmettere femminilità ed eleganza. Per non perdere questo interessante effetto è bene propendere per un raccolto alto e centrale, in quanto consente di non coprire le spalle.

Un’acconciatura laterale è l’ideale, invece, in caso di scollo a V, in quanto orienta correttamente lo sguardo di chi osserva. Perfette sono le trecce laterali, specialmente quelle a spiga di grano. Infine, qualora la sposa scelga un abito con scollo rotondo o quadrato, indicato è un raccolto basso centrale, ma può andare bene anche di lato, basta che il tutto risulti morbido e voluminoso.

Abbinare gli accessori alla pettinatura? Tutti i trucchi per non sbagliare

Oltre all’acconciatura vera e propria, grande attenzione deve essere riservata agli accessori da infilare nei capelli, che hanno il compito di rendere l’insieme ancora più sfavillante e ricercato. Molto apprezzati sono i fiori, ma vanno bene anche tiare e cerchietti gioiello. Ciascuno di questi elementi può modificare l’aspetto di una pettinatura semplice, donandole un tocco di eleganza e raffinatezza.

Bisogna fare attenzione però a non esagerare. Per questa ragione farsi consigliare da un esperto è sempre la soluzione migliore. Tuttavia bisogna tenere conto anche dei gioielli che si intende indossare per pronunciare il fatidico “sì”, nonché del proprio stile e della propria personalità, in modo da farla emergere al meglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home