Eventi

Padula: sabato 28 settembre un convegno sul “Testamento Biologico”

L'evento si terrà alle ore 17:00 presso la Certosa di Padula

Comunicato Stampa

27 Settembre 2019

Certosa San Lorenzo Padula

PADULA. Sabato 28 settembre alle 17:00, nella Certosa di Padula, un convegno per affrontare e discutere di una tematica attualissima di cui tanto si parla ma poco si conosce, il Testamento Biologico, legge in vigore dal 31 gennaio 2018.

Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno – Consigliere del Circolo Carlo Alberto; di Paolo Imparato – Sindaco di Padula; di Michele Albanese –Direttore Generale della Banca Monte Pruno e Presidente Onorario del Carlo Alberto – e dell’Avv. Pietro Infantino – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati Lagonegro,ne discuteranno : il Prof. Giovanni Guzzo – Docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula; Padre Alvaro Cacciotti – Docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Antonianum e alla Pontificia Università Lateranense di Roma; il Dr. Francesco Cardiello – Segretario Generale del Comune di Padula; il Dr. Maurizio Pintore –Responsabile U.O. Dipartimentale Terapia del Dolore ASL SA e l’Avv. Francesco Di Paola – Componente dell’Associazione Luca Coscioni. Coordinerà i lavori il Dr. Michele Carrara – Medico Chirurgo e Consigliere del Circolo Carlo Alberto-. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Lagonegro con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Torna alla home