Attualità

Dopo otto anni cessa l’attività de “Le aquile di Sacco”

L'associazione fu istituita nel 2011

Katiuscia Stio

25 Settembre 2019

SACCO. Dopo 8 anni di attività l’organizzazione nazionale di Protezione Civile “ Le aquile di Sacco”, istituita nel settembre del 2011, chiude. Il coordinatore Nicola Pisanos chiede al Comune il pagamento di 3 contributi di rimborso spese, relativi agli anni 2015, 2016, 2017, al fine di procedere poi con la chiusura delle coordinate bancarie ed il codice fiscale dell’associazione.

Il primo cittadino, Franco Latempa, insediatosi nel giugno del 2017 replica che non risulta nessun affidamento incarichi emesso dagli uffici comunali preposti, né una relazione del Pisanos che attesti l’avvenuta mansione, che possano giustificare un pagamento dall’Ente comunale di 400 euro per i tre anni richiesti. Intanto l’ex coordinatore delle “Aquile di Sacco” scrive al prefetto una lettera di autotutela, chiarendo la propria posizione.

« Per mancanza di associati devo procedere alla chiusura della sede. E per fare questo devo chiudere le coordinate bancarie ed il codice fiscale dell’associazione, per procedere a questo devo stilare un atto di chiusura e relativo bilancio secondo le disposizioni di legge. La regione Campania mi ha già notificato il decreto di cancellazione dal registro delle associazioni di volontari di protezione civile, ed ha mandato copia alla guardia finanza. L’associazione però attende da molto tempo il pagamento di 3 contributi di rimborso spese elargiti con relative delibere dal comune, riguardanti gli anni 2015, 2016, 2017, per un totale di 400 euro. Detti contributi ovviamente devono essere pagati con bonifico bancario. Ho sollecitato con una lettera il sindaco che però fa orecchie da mercante. La somma che mi spetta è stata portata già nei libri associativi, perché dette somme servivano a coprire le spese per il servizio di vigilanza ambiente e territorio che il Comune aveva richiesto. (…) Dovendo chiudere debbo destinare le cose e gli averi dell’associazione ad associazione di categoria presente in Campania e alla luce dei fatti non posso procedere all’ottemperanza di legge. Non posso attendere la comodità del sindaco che ha avuto molto tempo per rispondere».

Ma il sindaco Latempa sottolinea che di questi “incarichi” «Esiste solo un indirizzo politico al responsabile. Una delibera alla quale avrebbe dovuto corrispondere una determina di affidamento di incarico da parte del responsabile di servizio al Pisanos, coordinatore de “ Le Aquile di Sacco”, il quale doveva rispondere poi con una relazione di avvenuto svolgimento da allegare alla richiesta di pagamento, ma tutto questo non è mai avvenuto. Tutto questo è accaduto dapprima che io mi insediassi, quindi ho avviato una istruttoria per reperire tutti i documenti. Esiste una delibera in cui, ripeto per maggiore chiarezza, si evince una volontà di affidare l’incarico, ma non esiste una determina di affidamento incarico e non esiste nessuna relazione dall’organizzazione di volontari che ne documentasse lo svolgimento. Non si possono fare forzature se alla base non ci sono atti documentati che giustifichino l’uscita di denaro dalle casse comunali. Ed io non lo farò».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home