Attualità

Buonabitacolo, allarme cinghiali: sindaco chiede interventi urgenti

Emergenza cinghiali, ancora un grido d'allarme

Filippo Di Pasquale

25 Settembre 2019

Giancarlo Guercio

Emergenza cinghiali, il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio chiede interventi ai vertici di Regione, Parco e Comunità Montana Vallo di Diano. Il primo cittadino ha deciso di unire la sua voce a quella di molti alti amministratori locali e imprenditori agricoli che stanno lamentando criticità dovute alla presenza di ungulati.

“Il nostro territorio – evidenzia – vede la presenza di numerosi, troppi cinghiali, che continuano a distruggere quei prodotti che i nostri agricoltori coltivano con tanta fatica e con dispendio di non poche risorse”. I danni alle coltivazioni sono all’ordine del giorno, evidenzia Guercio, che quindi chiede uno “sforzo ulteriore” per risolvere il problema attraverso provvedimenti urgenti e “per incentivare e tutelare il comparto agricolo e soprattutto fare numerosi piani di investimento e finanziamento relativi alla immissione di giovani in questo settore”.

“Confido nel vostro impegno – scrive il sindaco all’assessore all’ambiente della Regione, Fulvio Buonavitacola, al presidente del Parco Tommaso Pellegrino e al presidente della comunità montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta – sapendo che sono già sul vostro tavolo proposte e ipotesi che potrebbero quantomeno contrastare un fenomeno ormai dilagato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Torna alla home