Cilento

Paestum, si decolla! Torna il festival delle Mongolfiere

Appuntamento dal 28 settembre al 6 ottobre

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

PAESTUM. Dal 28 settembre al 6 ottobre la Città dei Templi ospiterà l’undicesima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che, ormai da anni, rappresenta la conclusione della stagione delle vacanze a Paestum. L’evento è stato presentato ieri nel corso di una conferenza alla quale hanno partecipato il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e l’ideatore e organizzatore dell’evento Michele Torlo.

A caratterizzare il festival di Paestum, inserito tra i primi cinque festival dedicati alla mongolfiera più suggestivi al mondo, è il panorama unico che è possibile ammirare dall’alto: l’area archeologica con i suoi maestosi templi, il mare azzurro da un lato e le colline verdi dall’altro. Il decollo avviene in un’area antistante l’ex fabbrica Cirio, a pochi metri dall’antica cinta muraria e poi, a seconda del vento, si vola verso il mare o la collina. Di solito gli atterraggi avvengono in spiaggia oppure nella zona di Capo di Fiume, ai piedi del Monte Calpazio. Dalla mongolfiera è possibile scattare fotografie spettacolari che diventano vere e proprie cartoline e che rappresentano un eccellente strumento di promozione del territorio attraverso la loro condivisione sui social network. Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo con un trend in continua crescita e oltre trentamila visitatori nelle passate edizioni.

«Questo evento aggiunge valore a un territorio già caratterizzato da bellezze straordinarie di carattere archeologico e paesaggistico. – afferma il sindaco Franco Alfieri – Il Comune è al fianco dell’Associazione Vivere Paestum che da anni porta avanti la manifestazione, tassello importante per puntare con decisione alla destagionalizzazione di un territorio che guarda ad un turismo che va anche oltre le attrattive tipiche dell’estate. Il Poc Campania 2014-202, che il Comune si è aggiudicato, è solo il primo passo dell’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione e la promozione del territorio, impegno che ci vedrà ancora al fianco di Vievere Paestum anche nelle prossime edizioni del festival». Le mongolfiere possono salire a diverse centinaia di metri d’altezza permettendo ai passeggeri di ammirare un panorama che dal promontorio di Agropoli si apre fino alla Costiera Amalfitana. L’evento è un richiamo turistico non solo per Paestum ma per l’intera regione e in quanto a destagionalizzazione del turismo punta ad andare anche oltre ottobre, con una serie di eventi che al momento non vengono ancora rivelati.

«La parola d’ordine è destagionalizzare ed offrire eventi di qualità – aggiunge il consigliere delegato al Turismo Antonio Scariati – il Festival delle Mongolfiere risponde a entrambe le esigenze e di qui in avanti lo sosterremo». «Fino a oggi il festival è andato avanti sulle sole forze di Vivere Paestum. – afferma l’organizzatore Michele Torlo, presidente dell’Associazione Vivere Paestum – Sapere che da oggi in poi l’evento proseguirà insieme all’amministrazione comunale ripaga l’impegno e i tanti sacrifici fatti fino a oggi per portare avanti l’evento». Il Festival prenderà il via sabato 28 alle 12. Nell’area dei decolli, dove oltre ai voli liberi verranno effettuati anche voli vincolati, saranno allestiti spazi per il divertimento dei bambini, laboratori didattici per le scuole e saranno presenti artisti di strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Torna alla home