Attualità

Paestum: lanciata raccolta fondi per salvare il tempio dorico trovato a giugno

Ecco come contribuire

Comunicato Stampa

24 Settembre 2019

Gli elementi smembrati di un piccolo tempio di V sec. a.C., recuperati lungo le mura occidentali di Paestum nel mese di giugno 2019, rischiano di rimanere decontestualizzati se non si interviene con un’indagine archeologica di ampio respiro. I frammenti litici di travertino e arenaria attribuibili a un edificio dorico finora sconosciuto (capitelli, rocchi di colonna, elementi del fregio e del cornicione) furono recuperati durante le operazioni di pulizia e manutenzione lungo la cinta muraria dove pare fossero stati accumulati nel corso di lavori agricoli in un campo vicino. Attualmente sono esposti in maniera preliminare nel Museo Archeologico di Paestum dove vengono restaurati “in vetrina”, ovvero sotto gli occhi del pubblico.

Indagare archeologicamente l’area del ritrovamento, in parte di proprietà privata, comporterebbe un costo di 190mila Euro circa sulla base di una stima dei funzionari del Parco. Nel frattempo, i resti del tempio che ancora si potrebbero trovare nel sottosuolo rischiano di essere ulteriormente danneggiati dai lavori agricoli. “Attualmente il campo dove si ipotizza potesse sorgere l’edificio – spiega il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel – è adibito alla coltivazione di mais; dopo la raccolta l’area potrebbe essere di nuovo soggetta a arature con mezzi meccanici, con conseguenze potenzialmente disastrose per le testimonianze archeologiche”. Pertanto, il Parco Archeologico di Paestum ha avviato un progetto in collaborazione con la Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, per indagare e tutelare l’ipotetico tempio presso le mura, lanciando una raccolta fondi sul portale Artbonus (per info http://www.museopaestum.beniculturali.it/il-quarto-tempio-di-poseidonia/ )

La speranza, come racconta Zuchtriegel, è quella di trovare i fondi necessari per portare alla luce ulteriori evidenze di quello che è stato definito un gioiello dell’architettura dorica del primo periodo classico di Paestum. Un piccolo tempio che potrebbe aver fatto parte di un santuario dedicato a una divinità femminile, forse Hera, dal momento che nelle vicinanze, negli anni ’50, fu scavata una stipe con terrecotte e ceramiche di fine VI sec./prima metà V sec. a.C. Per avere maggiori elementi, gli archeologi sperano nella realizzazione del progetto d’indagine varato da Parco e Soprintendenza. “Ogni contributo, piccolo e grande, ci aiuta”, sottolinea il direttore.
Nell’ottica di rinforzare la collaborazione tra pubblico e privato, nella serata del 23 settembre, il Parco Archeologico ha ospitato nelle sale del museo i maggiori sostenitori del sito UNESCO nell’ambito dell’iniziativa “Ceci n’est pas un dîner” durante la quale c’è stato un momento di confronto e convivialità tra il gruppo di lavoro di Paestum e i mecenati che hanno finanziato precedenti progetti del Parco. Durante la serata, Zuchtriegel ha illustrato i ritrovamenti recenti.
Il Parco Archeologico di Paestum, con più di 300mila Euro di donazioni raccolte negli ultimi quattro anni, ovvero dall’entrata in vigore della legge Artbonus che favorisce erogazioni liberali nel campo dei beni culturali sotto il profilo fiscale, si annovera tra le realtà più dinamiche nell’Italia del Sud. Tra le imprese che hanno maggiormente contributo ai progetti di restauro e ricerca promossi dal sito di Paestum, sono D’Amico D&D Italia S.p.A., Antonio Amato Salerno – Pastificio Di Martino Gaetano & F.lli S.p.A, Azienda Agricola Antonio Palmieri, Caseificio Barlotti, Savoy Beach Hotel, Sorrento Sapori e Tradizioni S.r.l., Giordano Attilio s.r.l., Associazione Amici di Paestum e LSDM/Le strade della mozzarella. Come è emerso durante l’incontro con i sostenitori nel Museo, uno dei motivi principali per l’impegno a favore del patrimonio archeologico di Paestum, sarebbe la volontà di contribuire a un rilancio d’immagine e a uno sviluppo culturale ed economico del proprio territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home