Attualità

Allarme cinghiali nel Cilento, Cia: necessario tavolo regionale

Ennesimo allarme sul territorio

Redazione Infocilento

24 Settembre 2019

Cinghiale

Profonda preoccupazione esprime il Presidente della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) di Salerno Gaetano Pascariello, per gli innumerevoli danni danni causati da cinghiali selvatici nelle aziende agricole nella provincia di Salerno. “Le segnalazioni degli associati alla CIA sono oramai quotidiane ma purtroppo gli Enti preposti manifestano una totale assenza nell’affrontare il problema. Problema che riguarda principalmente aree collinari e montane interne caratterizzate da produzioni agricole il cui valore unitario – spesso – non compensa il lavoro ed i costi sostenuti dall’agricoltori”, fa sapere.

“La farraginosità delle procedure e le modalità di valutazione portano spesso all’abbandono delle richieste di indennizzo e l’agricoltore, a volte, ricorre a soluzioni fai da te che possono diventare estremamente rischiose. La stima dell’indennizzo, che nelle aree Parco viene fatta dai carabinieri, è un momento in cui l’agricoltore si confronta, spesso, con procedimenti valutativi che alla fine gli portano un ristoro di poche decine di euro, oltre al danno la beffa”, aggiunge Pascariello. Nell’area Parco, tra l’altro, i regolamenti riportano lunghi articoli per definire “cosa non deve essere indennizzato”: ad esempio il Parco del Cilento non ristora i movimenti superficiali di terreno causati dallo scavo che effettuano i cinghiali nella loro ricerca di cibo. Quindi un coltivatore di nocciole che spende centinaia di euro per pareggiare le sue superfici per effettuare la raccolta deve supinamente accettare l’evento.

“Il fenomeno – evidenziano dalla CIA – risulta ingovernabile ma i problemi riguardano solo gli agricoltori i quali sono il vero ed unico presidio del territorio in quanto è l’agroecosistema che caratterizza la maggior parte del nostro paesaggio e del nostro ambiente. L’abbandono delle coltivazioni e lo spopolamento delle aree interne sono anche il risultato di politiche sorde che non aiutano la popolazione che risiede in queste zone. Quali prospettive di futuro ha un giovane agricoltore che vede distrutto in un attimo un raccolto per il quale ha lavorato un anno intero ?”

Cia Salerno richiede un tavolo regionale per definire immediatamente una linea strategica che affronti il problema cinghiali e che preveda: la creazione di un ufficio unico di riferimento, a livello regionale, che si avvalga di personale tecnico qualificato per la stima dei danni, la semplificazione nelle procedure anche avvalendosi di moderni sistemi di comunicazione (basterebbe un messaggio telefonico) che consenta di verificare tempestivamente il danno, il riconoscimento del danno reale causato dalle immissioni di cinghiali selvatici che ristori in modo adeguato le produzioni e che contempli anche le lavorazioni e le sistemazioni idrauliche superficiali e le strutture aziendali. Contestualmente occorre che la Regione si attivi per una reale semplificazione delle procedure urbanistiche relative alla realizzazione di recinzioni ed a reperire idonei fondi per il finanziamento delle stesse.

Ma per non creare un territorio pieno di recinti occorre che si avvii anche un serio programma scientifico per la riduzione delle popolazioni di cinghiali avvalendosi del supporto dell’Università. “Cia Salerno è sempre disponibile ad accogliere ogni istanza dei propri agricoltori”, il Presidente Gaetano Pascariello sarà presente nei prossimi giorni nelle aree maggiormente colpite per una serie di incontri finalizzati a raccogliere le indicazioni degli iscritti. Contestualmente gli uffici tecnici e legali della Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno sono a disposizione per la risoluzione delle problematiche di maggiore rilievo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home