Cilento

Castellabate, problema cinghiali: “tante promesse nessun risultato significativo”

Il consigliere Luigi Maurano chiede risoluzione immediata del problema

Redazione Infocilento

23 Settembre 2019

Problema cinghiali: anche da Castellabate interviene la politica per prendere posizione contro una questione che ormai da troppo tempo sta creando danni e disagi. In questo caso a prendere posizione è il consigliere Luigi Maurano che negli anni scorsi si fece promotore di una raccolta firme per chiedere alle istituzioni del territorio. Sono passati quattro anni e poco o nulla è cambiato.

“In questi anni abbiamo ascoltato tante promesse, tanti buoni propositi e anche tante castronerie – ricorda Maurano – Comune, Parco, Regione,Associazioni di categoria non hanno prodotto nessun risultato significativo o almeno un segnale positivo in prospettiva. Alcuni se ne sono lavati le mani nascondendosi dietro un menzognero “non è di mia competenza”; altri hanno cercato di trovare una soluzione, sbagliando però la strategia d’intervento; altri ancora sono rimasti in silenzio con l’italica convinzione che tergiversare sia meglio di affrontare le questioni. E mentre chi doveva intervenire non è intervenuto o è intervenuto male, il settore agricolo del Cilento subiva danni enormi a livello economico – produttivo. Siamo terra di prodotti DOP, diamine! Siamo orgogliosamente conosciuti nel mondo per la nostra enogastronomia. Siamo la culla della dieta mediterranea. L’agricoltura dovrebbe essere tutelata e sviluppata. Quello dei cinghiali dovrebbe essere il primo problema da affrontare nell’agenda di qualsiasi Sindaco, di qualsiasi dirigente del Parco, di qualsiasi parlamentare del Cilento”.

Maurano prosegue: “Senza agricoltura si depotenzia anche il turismo. La sinergia tra questi settori è vitale. Il sud Italia ha questi due grandi motori di sviluppo. Non risolvere il problema dei cinghiali vuol dire anche  favorire lo spopolamento del Cilento, vuol dire abbandonare le campagne e quindi avere un territorio con maggiore rischio di incendi e rischio di dissesto idrogeologico. Vedo gli Amministratori del Cilento essere in prima fila quando qualche Tv viene a parlare dei prodotti del territorio. Ma lo sanno che se il problema cinghiali non viene risolto non ci sarà più produzione e conseguentemente promozione?I tanto sbandierati Selecontrollari non hanno sortito l’effetto sperato. Infatti, lo stesso Parco, con una circolare del 7 Novembre 2018, evidenzia come gli abbattimenti effettuati dal 1 Giugno al 30 Ottobre 2018 non risultino in linea con gli obiettivi prefissati. Ma sarà sempre così se non si organizza diversamente l’attività del selecontrollo. Il consigliere del comune di Castellabate propone: “A parer mio bisognerebbe organizzare i selecontrollori in squadre suddivise per aree con un coordinatore e un responsabile. Altrimenti avremo sempre e solo azioni singole e sporadiche. Bisognerebbe, inoltre, individuare i punti di maggiore concentrazione degli ungulati e predisporre le misure necessarie. È inutile, infatti, rincorrerli per le campagne. Per non parlare delle tanto sbandierate gabbie di cattura che a poco o a niente sono servite a fronte di una spesa che presumo sia stata ingente. Mentre esigue e limitate sono state le risorse per gli indennizzi per chi ha subito danni enormi. Gli agricoltori del Cilento sono costretti a pagarsi recinzioni e riparazioni. Siamo in presenza di una vera e propria tassa sull’agricoltura. La tassa del cinghiale. E tale problema non può nemmeno essere rubricato come “emergenza”, in quanto sono ormai anni che il settore agricolo combatte contro i danni degli ungulati e contro l’indifferenza di chi amministra”.

“I sindaci del Cilento, attraverso l’istituto dell’art. 54 del TUEL, possono e devono agire e farsi sentire come ha fatto già qualche Sindaco del Cilento. Il Presidente del Parco non dovrebbe vivere la vicenda come un attacco personale ma capire invece che la situazione è ormai insostenibile e insopportabile. La Regione Campania può e deve attuare un Piano Regionale così come già hanno fatto  altre Regioni d’Italia – prosegue Maurano – Ho letto che a breve ci sarà un Consiglio straordinario del Parco. Spero non sia una classica riunione tra Sindaci, la maggior parte dei quali fino ad oggi ha sottovalutato e mai affrontato il problema. Spero che il Presidente del Parco voglia aprire il Consiglio a tutte le associazioni di categoria e soprattutto a tutti i cittadini del territorio del Parco. Deve esserci un confronto diretto, franco, anche duro se necessario, ma un confronto che porti ad una soluzione chiara, precisa, reale e attuale. Ne va del futuro della nostra agricoltura, del nostro turismo, del nostro territorio, della nostra economia”. “Ora basta, la misura è colma”, conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home