Attualità

Forum Nazionale dei Giovani Soci delle BCC a Cosenza: 9a edizione con i giovani BCC Buccino Comuni Cilentani

Ernesto Rocco

21 Settembre 2019

E’ Cosenza ad ospitare, dal 20 a domenica 22 settembre, la nona edizione del Forum Nazionale dei Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (BCC). Al tradizionale incontro annuale, organizzato quest’anno dai Gruppi dei Giovani Soci delle BCC della Calabria in collaborazione con Federcasse (la Federazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e con la Federazione regionale delle BCC, parteciperanno oltre 250 giovani (under 35) in rappresentanza di decine di BCC italiane.

 “Impact people” è il tema di questa edizione, che vuole essere un momento di formazione e di approfondimento sul tema della finanza mutualistica come finanza di impatto e, in particolare, sul ruolo svolto dai giovani soci nella promozione delle prassi della mutualità e della democrazia economica nelle rispettive comunità locali. Idealmente, un forte legame unisce il Forum del Giovani Soci BCC con il primo “Saturday for future”, organizzato il prossimo 28 settembre in tutta Italia da Asvis – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Associazione NeXt – Nuova Economia Per Tutti (realtà che vedono la partecipazione attiva ed il sostegno di Federcasse) per promuovere, anche e soprattutto attraverso il protagonismo dei giovani, stili di vita sostenibili e consumo responsabile. 

L’impatto delle BCC – in quanto banche di comunità – è rilevante nei territori sotto il profilo economico, sociale, ambientale e culturale. L’ultimo Bilancio di Coerenza delle BCC italiane ha, tra l’altro, certificato che nel periodo 2012-2017 il Credito Cooperativo ha generato ricchezza (valore aggiunto) per i territori per un importo superiore ai 17 miliardi di euro.  Al Forum di Cosenza parteciperanno il presidente di Federcasse Augusto dell’Erba, il vicepresidente Matteo Spanò e il direttore generale Sergio Gatti, oltre al presidente e al direttore della Federazione Calabrese delle BCC, Nicola Paldino e Pasquale Giustiniani. Porteranno i propri contributi Paolo Venturi, Direttore di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non-profit, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna) e quattro protagonisti di esperienze di “impatto” sul territorio calabrese: Francesco Gargano (NTT Data), Riccardo Stocchi (Cooperativa di Comunità Scherìa di Tiriolo), Roberta Caruso (I live in Vaccarizzo) e Domenico Fazzari (Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra).

La tre giorni cosentina vedrà anche momenti di game, formazione e workshop anche con il supporto di NeXt-Nuova Economia Per Tutti, con l’obiettivo di studiare la metodologia della valutazione d’impatto e sfidarsi a costruire nuovi progetti a favore delle comunità in cui operano le BCC. Il Forum sarà inoltre l’occasione per la presentazione del Bilancio Sociale 2019 dei Giovani Soci del Credito Cooperativo.  “Quella dei giovani soci del Credito Cooperativo – ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – è una esperienza che merita di essere conosciuta e valorizzata appieno. “Impact people” significa proprio questo: sentirsi persone che con responsabilità si impegnano in una banca cooperativa di comunità per dare un contributo attivo allo sviluppo dei territori. Un mettersi in gioco senza delegare ad altri il proprio, ed altrui, futuro”. 

Oggi sono oltre 140 mila i giovani soci (under 35) delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (11% del totale dei soci), 70 i Gruppi costituiti. Si tratta di giovani impegnati al fianco delle BCC di cui sono parte attiva per stimolare nuove idee e attività imprenditoriali e per dare voce ai bisogni e agli interessi delle comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home