Attualità

Forum Nazionale dei Giovani Soci delle BCC a Cosenza: 9a edizione con i giovani BCC Buccino Comuni Cilentani

Ernesto Rocco

21 Settembre 2019

E’ Cosenza ad ospitare, dal 20 a domenica 22 settembre, la nona edizione del Forum Nazionale dei Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (BCC). Al tradizionale incontro annuale, organizzato quest’anno dai Gruppi dei Giovani Soci delle BCC della Calabria in collaborazione con Federcasse (la Federazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e con la Federazione regionale delle BCC, parteciperanno oltre 250 giovani (under 35) in rappresentanza di decine di BCC italiane.

 “Impact people” è il tema di questa edizione, che vuole essere un momento di formazione e di approfondimento sul tema della finanza mutualistica come finanza di impatto e, in particolare, sul ruolo svolto dai giovani soci nella promozione delle prassi della mutualità e della democrazia economica nelle rispettive comunità locali. Idealmente, un forte legame unisce il Forum del Giovani Soci BCC con il primo “Saturday for future”, organizzato il prossimo 28 settembre in tutta Italia da Asvis – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Associazione NeXt – Nuova Economia Per Tutti (realtà che vedono la partecipazione attiva ed il sostegno di Federcasse) per promuovere, anche e soprattutto attraverso il protagonismo dei giovani, stili di vita sostenibili e consumo responsabile. 

L’impatto delle BCC – in quanto banche di comunità – è rilevante nei territori sotto il profilo economico, sociale, ambientale e culturale. L’ultimo Bilancio di Coerenza delle BCC italiane ha, tra l’altro, certificato che nel periodo 2012-2017 il Credito Cooperativo ha generato ricchezza (valore aggiunto) per i territori per un importo superiore ai 17 miliardi di euro.  Al Forum di Cosenza parteciperanno il presidente di Federcasse Augusto dell’Erba, il vicepresidente Matteo Spanò e il direttore generale Sergio Gatti, oltre al presidente e al direttore della Federazione Calabrese delle BCC, Nicola Paldino e Pasquale Giustiniani. Porteranno i propri contributi Paolo Venturi, Direttore di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non-profit, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna) e quattro protagonisti di esperienze di “impatto” sul territorio calabrese: Francesco Gargano (NTT Data), Riccardo Stocchi (Cooperativa di Comunità Scherìa di Tiriolo), Roberta Caruso (I live in Vaccarizzo) e Domenico Fazzari (Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra).

La tre giorni cosentina vedrà anche momenti di game, formazione e workshop anche con il supporto di NeXt-Nuova Economia Per Tutti, con l’obiettivo di studiare la metodologia della valutazione d’impatto e sfidarsi a costruire nuovi progetti a favore delle comunità in cui operano le BCC. Il Forum sarà inoltre l’occasione per la presentazione del Bilancio Sociale 2019 dei Giovani Soci del Credito Cooperativo.  “Quella dei giovani soci del Credito Cooperativo – ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – è una esperienza che merita di essere conosciuta e valorizzata appieno. “Impact people” significa proprio questo: sentirsi persone che con responsabilità si impegnano in una banca cooperativa di comunità per dare un contributo attivo allo sviluppo dei territori. Un mettersi in gioco senza delegare ad altri il proprio, ed altrui, futuro”. 

Oggi sono oltre 140 mila i giovani soci (under 35) delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (11% del totale dei soci), 70 i Gruppi costituiti. Si tratta di giovani impegnati al fianco delle BCC di cui sono parte attiva per stimolare nuove idee e attività imprenditoriali e per dare voce ai bisogni e agli interessi delle comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home