Attualità

Presentata la Guida agli itinerari italo-greci. Domani il Walking Tour nel Comune di Caggiano

“Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania“, che giunge a conclusione di un interessante lavoro di ricerca

Comunicato Stampa

20 Settembre 2019

Il primo giorno di “Voci dalla terra” si è aperto con un appuntamento molto importante. Presentato, infatti, il volume “Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania“, che giunge a conclusione di un interessante lavoro di ricerca. Il volume si basa su una massa di informazioni raccolte in oltre un anno di indagini, che si sono concretizzate prima nell’allestimento di una mostra documentaria e poi in questa guida.

InfoCilento - Canale 79

La “Guida agli itinerari italo-greci”
Dopo la mostr “Nelle terre dei principi” allesti presso la Dondazione MIdA, la Guida agli itinerari italo-greci descrive, per la prima volta, itinerari che collegano i siti del monachesimo bizantino nella Campania Longobarda. Itinerari che raggiungono monasteri, santuari ed eremi rupestri, che attraversano borghi immergendo il viaggiatore in un paesaggio antico. Lo scenario proposto dalle pagine di questa Guida è finalizzato ad un turismo esperenziale che racconta l’identità di un territorio. Di una terra di frontiera dove Oriente e Occidente si sono incontrati e convivendo in armonia, hanno dato vita ad un’eredità culturale unica, oggi riconosciuta come patrimonio dell’Umanità nei confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Diverse le personalità che questa mattina hanno voluto dare il proprio contributo:

Filippo D’Oria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II

Il ruolo dei GAL nella progettazione degli itinerari italo-greci in Campania
• Attilio Romano PRESIDENTE GAL VALLO DI DIANO
• Nicola Parisi PRESIDENTE GAL “I SENTIERI DEL BUON VIVERE”
La Guida: un ulteriore risultato del Protocollo d’Intesa “I Luoghi del Silenzio”
• Interventi dei Sindaci sottoscrittori
• Tommaso Pellegrino PRESIDENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
• Franco Picarone PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BILANCIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
• Corrado Matera ASSESSORE PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL TURISMO – REGIONE CAMPANIA

SABATO 21 SETTEMBRE DIALOGHI DI STORIA WALKING TOUR A CAGGIANO

L’ appuntamento dei Dialoghi di Storia Walking Tour, in collaborazione con Vallo a Conoscere di Pasquale Di Maria prevede il ritrovo nel centro storico di Caggiano nei pressi del Castello Gesualdo. Quindi si passerà alla visita della Chiesa di Santa Maria dei Greci – Ruderi della chiesa di Santa Venere, dopo il quale si passerà al seminario itinerante SUL MONACHESIMO ITALO GRECO a cura della professoressa Rosanna Alaggio, Università degli studi del Molise. Si prosegue con un seminario itinerante sui principi della street photography applicati alla promozione del territorio a cura di Pasquale Di Maria,
Infine la visita al Castello Normanno.

Voci dalla Terra SABATO 21 SETTEMBRE – Grotte di Pertosa e Auletta
“Il silenzio della scrittura” Incontro con Diego De Silva – Ore 18:00
Diego De Silva (Napoli, 5 febbraio 1964) è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano.
Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001, precedentemente pubblicato da Pequod Edizioni nel 1999), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un’altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli – Libro dell’anno;[1] finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017), Superficie (2018). Da Certi bambini è stato tratto nel 2004 il film omonimo diretto dai fratelli Andrea e Antonio Frazzi, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra cui l’Oscar europeo e due David di Donatello; da Terapia di coppia per amanti, nel 2017, il film omonimo diretto da Alessio Maria Federici.

Scrive anche per il cinema, collabora al quotidiano Il Mattino, al settimanale L’Espresso e all’inserto culturale Tuttolibri del quotidiano La Stampa. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Grecia, Israele, Serbia, USA.
TALK: Sei racconti di silenzio nelle aree interne con Giuseppe DE ROSA (ultramaratoneta), Antonio DI GENNARO (agronomo, scrittore), Veronica D’ELIA (attrice), Massimo Max GOLDONI (speleologo, comunicatore), Serena LOBOSCO (artista), Antonio PELLEGRINO (Coop. Terra di resilienza)

Ore 19:30
Incontro tra soggetti e operatori diversi del territorio chiamati a confrontarsi sulla loro quotidianità vissuta nelle aree interne. Le esperienze e il sentire di una dimensione percepita attraverso i canali della silenziosità propria della marginalità o della negazione alla sopravvivenza, ma anche la profonda consapevolezza del privilegio di vivere il Silenzio come presupposto fondante nella restaurazione del senso di appartenenza alla terra, nella conservazione del significato della memoria storica, nell’urgenza del ripristino dell’equilibrio nel rapporto tra bisogni umani e Natura.
Visita silenziosa delle Grotte di Pertosa e Auletta e danza contemporanea in Grotta – 21:30

La bellezza della natura è percepibile attraverso tutti i nostri sensi. Il silenzio in luoghi così particolari come le grotte suscita emozioni dando slancio all’immaginazione e alla meditazione, nonché alla ricerca delle profondità della Natura e dell’Uomo. Una delle visite previste vedrà la performance artistica di danza contemporanea, una creazione ispirata ad una selezione di brani musicali fra i più belli del “repertorio classico” fra 800 e 900, che fanno parte dell’immaginario collettivo della musica colta occidentale. In questa produzione Ricky Bonavita cerca di reinterpretare attraverso la danza alcune opere musicali del patrimonio estetico-culturale occidentale, per trovare un proprio punto di equilibrio fra eredità e contemporaneità, che, rimanendo sospeso fra continuità e destrutturazione, rinvia con l’inafferrabilità del movimento all’evidente fragilità del nostro patrimonio culturale, ma anche alla sua straordinaria forza evocativa.

Laboratori
Sono previsti durante i due giorni: laboratori di yoga e meditazione, laboratori sulla conoscenza di rocce e fossili, la vita nel suolo e nel fiume, laboratori di pitture rupestri e artisti preistorici.

Mostra fotografica: con foto di Pasquale Di Maria, Ivan Castellano, Massimo Gugliuccello, Fausto Maniglia
Mostra d’Arte: In linea con il tema dell’edizione di quest’anno l’associazione Faq.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Torna alla home