Attualità

Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive: incontro a Piaggine

Appuntamento il 30 settembre

Comunicato Stampa

22 Settembre 2019

PIAGGINE. Lunedì 30 settembre, Martedì 1 ottobre e Mercoledì 2 ottobre 2019 Piaggine accoglierà la terza tappa, dopo quelle in Francia e Spagna, del Progetto “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”.

Il Progetto europeo coinvolge i GAL (Gruppi di Azione Locale) del sud della Francia, della Catalogna, del Cilento e della Sardegna, territori montani che si trovano ad affrontare problematiche simili riguardo alla pastorizia e all’allevamento estensivo. Un settore agricolo che più degli altri deve affrontare, da un lato, un orientamento generale verso un innalzamento della qualità dei prodotti dal punto di vista degli standard sanitari, dall’altro, un abbassamento dei ricavi, che non riescono a remunerare i costi di produzione con conseguenti problemi di sostenibilità economica.

La scomparsa di attività legate al patrimonio di saperi e colture tradizionali contribuisce allo spopolamento delle aree rurali, le quali diventano sempre più dipendenti dalle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall’agro-industria. L’abbandono delle aziende agricole, l’invecchiamento degli addetti e la mancanza di un ricambio generazionale, rappresentano causa ed effetto della mancata attuazione di una strategia a livello locale.

L’agricoltura e la pastorizia potrebbero, se sostenute, rivelarsi il motore trainante del sistema produttivo dei territori montani, attraverso la rigenerazione di una filiera corta che può rappresentare anche un volano per l’offerta turistico-agroalimentare.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nella “tre giorni” organizzata dal Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo (quale rappresentante del GAL Cilento Regeneratio e della Comunità Montana “Calore Salernitano”) con il supporto dell’Istituto di Gestione della Fauna (www.gestionefauna.com) e di Terra Nuova Onlus (http://www.terranuova.org/).

Il progetto mira a organizzare in ciascun territorio la comunicazione interna (locale a regionale) ed esterna (nazionale a internazionale) sui temi che riguardano la pastorizia di montagna, concentrandosi sulle sfide e le opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione ecoturistica di queste zone. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali (come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il GAL Cilento Regeneratio e la Comunità Montana “Calore Salernitano”) e regionale, oltre a esperti del settore.

Tra gli obbiettivi dell’incontro:

– Organizzare scambi tra GAL attraverso la condivisione di buone pratiche agropastorali

– Identificare politiche da porre all’attenzione delle Istituzioni dell’Unione Europea.

– Promuovere l’integrazione della pastorizia nel comparto turistico operando, quindi, nell’ambito di una strategia di recupero delle aree interne.

Capofila del Progetto è il GAL Cévennes. I partner locali sono la Comunità Montana “Calore Salernitano”, il Comune di Piaggine (sindaco@piaggine.gov.it) e il GAL “Cilento Regeneratio” (http://www.cilentoregeneratio.com).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home