Attualità

San Mauro: blitz alla sagra: scatta petizione on line

I cittadini chiedono la verità sulla chiusura di Settembre ai Fichi

Redazione Infocilento

21 Settembre 2019

SAN MAURO CILENTO. «La sera di sabato 7 settembre i carabinieri con l’ASL hanno compiuto un’ispezione durante l’agro festa “settembre ai fichi”, nella forma di una vera e propria incursione “manu militari”, generando timore e un generale sconcerto». Inizia così una petizione lanciata on line per esprimere solidarietà verso la comunità di San Mauro Cilento dopo la sospensione della sagra Settembre ai fichi e chiedere verità sull’accaduto (leggi qui). Primi firmatari Luciano Schiavo, Sergio Caserta, Adriana Di Rienzo, Silvia Manfredini, Romeo Pisano, Maria Cristina Marchesini, Celeste Parmigiano, Letizia De Rosa, Dora Cirillo, Bianca Conte, Donatella Guarino, Adolfo Fattori, Mariarosaria Lembo, Giuseppe di Rienzo, Amelia Mauro.

«Indipendentemente da quali potranno essere le ragioni normative, amministrative e le coperture procedurali, noi restiamo allibiti per un provvedimento “manu militari” che ha prodotto un evento traumatico per un’intera comunità, accomunata in una non chiaramente individuata responsabilità collettiva», dicono i promotori della raccolta firme che negli ultimi giorni ha raggiunto la soglia delle duecento sottoscrizioni.

«Le vie legali stabiliranno se il provvedimento di chiusura istantanea della sagra fosse atto dovuto e inevitabile con carattere di immediatezza, resta l’amaro dubbio che in questo caso si sia applicato in modo ferreo un provvedimento con intransigenza e zelo perlomeno eccessivi – si legge nella petizione – Si ha l’impressione che tutto ciò abbia il sapore della volontà di colpire in modo eclatante un evento che ha raggiunto un livello di successo e di considerazione, proprio perché molto diverso dalle più ordinarie e dozzinali manifestazioni di questo genere, e perché a farlo sia una comunità da tempo impegnata con le sue istituzioni, concretamente, su temi di qualità ambientale a difesa della biodiversità, della sana agricoltura e dell’acqua pubblica, contro speculazioni e sofisticazioni».

Di qui l’invito ad esprimere solidarietà a tutta la cittadinanza di San Mauro Cilento e al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si chiede di far luce sul perché la sagra è stata chiusa. E’ possibile firmare qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home