Attualità

Il legame tra Monte Cervati e aquila reale: se ne parla a Piaggine

Saranno presentati i risultati del monitoraggio eseguito sul Monte Cervati

Comunicato Stampa

19 Settembre 2019

Nell’ambito dell’incontro Medimont Parks, ospitato dal Cai Montano Antilia nel Cilento dal 26 al 29 settembre, verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale sul Monte Cervati e verrà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura e successiva liberazione a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila reale.

“Abbiamo pensato di organizzare questo evento – dichiarano i promotori dell’iniziativa – per sottolineare l’affascinante legame di rispetto e libertà esistente, da anni, tra la comunità di Piaggine e l’aquila reale. Nel 1971, infatti, un esemplare del maestoso rapace fu catturato per sbaglio in una trappola per lupi e dopo qualche mese fu liberato. In quell’occasione la popolazione dimostrò concretamente quanto rispetto ci fosse tra Piaggine e il Cervati, tra l’uomo e l’animale, tra un paese e la sua montagna. Arrivarono offerte per acquistare il maestoso rapace, qualcuno propose di tenerlo in gabbia per farlo divenire un’attrazione turistica ma la comunità locale, rinunciando al denaro e alla fama, scelse di liberare l’aquila Gigina. Partendo da questo evento abbiamo immaginato un parallelismo tra i fatti del 1971 e il progetto di monitoraggio commissionato dall’ATC Aree Contigue del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per accertare la presenza sul Cervati dell’aquila reale. Un gruppo di ornitologi coordinati dall’Istituto di Gestione della Fauna con la collaborazione logistica della Sottosezione CAI di Montano Antilia hanno monitorato la coppia di Aquile reali presente all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I ricercatori hanno seguito e seguono la nidificazione di questa coppia, due splendidi adulti, segnalati e avvistati negli ultimi anni nel loro territorio di caccia da ornitologi e birwatchwers, senza però aver mai ottenuto conferma della nascita di un giovane aquilotto. Per il 2019 è stata confermata la nascita e il successivo involo di una giovane aquila che attualmente sta apprendendo dai genitori tutti i segreti per sopravvivere in un difficile quanto bellissimo ambiente naturale, la catena montuosa degli Appennini. Contemporaneamente abbiamo raccolto le testimonianze legate alla vicenda del 1971 che ancora oggi sono preziosamente custodite nella memoria della popolazione contribuendo ad alimentare le storie di una comunità di montagna come quella di Piaggine. Abbiamo realizzato, in questo modo, un documentario che ci racconterà questa vicenda commovente, vissuta con gli occhi dei protagonisti, e ci aiuterà a riflettere, in maniera scientifica, sulla preziosa e delicata presenza di questo animale nel nostro territorio.”

Il programma prevede la presentazione dei risultati scientifici del monitoraggio, la proiezione del documentario “L’Aquila e il Cacciatore” e una passeggiata nel centro storico di Piaggine alla scoperta dei luoghi dell’aquila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home