Cilento

Castellabate, la proposta di Maurano: “istituire una squadra patrimonio”

Un modo per impiegare i dipendenti inutilizzati per la manutenzione del patrimonio dell'Ente

Redazione Infocilento

18 Settembre 2019

Municipio Castellabate

“L’Amministrazione di Castellabate ha esternalizzato tutti i servizi più importanti (rifiuti e servizio idrico integrato). A seguito di queste scelte è emerso anche un altro problema oltre gli aumenti in bolletta per i cittadini”.

A denunciare il caso Lugi Maurano, consigliere comunale di minoranza, secondo il quale, “causa di una mancata o sbagliata concertazione tra le parti alcuni dipendenti comunali prima impiegati in quei servizi oggi esternalizzati si trovano senza nessuna mansione ufficiale e specifica”.

“Dopo anni di onorato lavoro sono stati messi in un limbo. Pagati ma non utilizzati, almeno ufficialmente – aggiunge – E così c’è chi viene marginalizzato o chi viene chiamato sporadicamente e non ufficialmente a svolgere mansioni senza nessuna garanzia o chi svolge compiti elementari nonostante abbia qualifiche e qualità superiori”.

Maurano ricorda come il patrimonio dell’Ente “ha bisogno di continue manutenzioni e interventi. Se per esempio,ad oggi, si rompe una porta o c’è bisogno di riverniciare una ringhiera  o c’è da rifare i bagni nelle scuole o si deve installare un serbatoio o realizzare un impianto elettrico o si devono avviare i riscaldamenti negli edifici pubblici il Comune si affida a ditte esterne con un ingente spesa da sostenere da parte dei cittadini”. Di qui la proposta: “istituire, attraverso l’impiego dei dipendenti attualmente senza mansione specifica e ufficiale, una squadra patrimonio che possa intervenire in maniera rapida e con la giusta qualifica per manutenere e/o ammodernare le scuole, le piazze, gli arredi urbani, gli edifici pubblici del Comune di Castellabate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home