Attualità

Cilento Destination: Il resoconto delle prime due giornate

Cilento Destination, l'educational innovativo tanto atteso, si è svolto dal 6 all'11 settembre 2019.

Comunicato Stampa

18 Settembre 2019

Grazie alla collaborazione tra Viral Passport e ViviCilento è stato possibile ospitare 60 persone tra Tour Operator, Blogger, Media e Press nel nostro territorio.

InfoCilento - Canale 79

Tante sono state le sorprese per i partecipanti i quali hanno imparato a conoscere e riscoprire un territorio che, come sempre abbiamo affermato, è ricco di opportunità.

La prima giornata di educational ha visto i partecipanti impegnati al Castello Angioino Aragonese per la conferenza stampa di avvio all’educational.

Molte sono state le personalità invitate che hanno dato il proprio contributo alla spiegazione del progetto e dei suoi obiettivi.

Basti ricordare le bellissime parole spese da  Giancarlo Fraiese di Cilento in Volo, Antonio Marino Sindaco di Aquara, Rosario D’Acunto esperto di turismo esperienziale, Marco Serra dell’Azienda Agricola Mainardi e referente delle aziende del tessuto economico di Aquara, Andrea Scagano referente del Parco Nazionale e presidente della Sottosezione CAI di Salerno, Montano Antilia e di chi conosce e ama questa terra al punto da aver contribuito alla realizzazione di questo evento.

Terminata la conferenza stampa e la consegna dei badge e dei programmi ai partecipanti, il pomeriggio è proseguito con una visita al Museo Acropolis e successivamente  presso la Dimora Storica Borgo Ricco per un aperitivo in compagnia dei gestori Angela Riccio de Braus e del marito Alberto.

La serata si è poi conclusa con una visita serale al Palazzo de Vargas dove gli invitati sono stati accolti dalla Fondazione Cipolla di Vatolla per una cena di prodotti locali.

La seconda giornata di educational si è aperta con la visita all’ Azienda Agricola La Petrosa, una vera chicca tra le eccellenze locali, premiata da Legambiente per la sua ecosostenibilità.

Guidati delle sapienti spiegazioni di Edmondo, proprietario della struttura, i partecipanti hanno toccato con mano la realtà agricola biologica al 100%.

Laboratori sui grani antichi, visita alle stalle e all’azienda, degustazioni di prodotti a km 0, questo è quanto hanno visto, assaporato e imparato gli invitati in questa prima esperienza.

Dopo aver lasciato La Petrosa, i partecipanti hanno potuto provare l’ebbrezza del volo a Trentinara.

Cilento in volo è un vero e proprio must per chi ama le emozioni forti e spericolate.

Grazie alla presenza di Giancarlo, proprietario della struttura, tutti hanno potuto sperimentare l’emozione di un volo su un promontorio mozzafiato.

Ultima tappa della giornata è stata la visita serale al borgo di Castellabate e del suo meraviglioso Castello seguito poi da una degustazione di prodotti locali presso Palazzo Gentilcore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Torna alla home