Attualità

Scoperta una testa in travertino a Paestum

Risale alla fase più antica della città

Comunicato Stampa

17 Settembre 2019

“Raro in genere, unico per Paestum” – definisce così il direttore Gabriel Zuchtriegel la scoperta di una testa di travertino databile alla prima metà del VI sec. a.C. nel Parco Archeologico di Paestum. La testa, che ha dimensioni pari al vero, potrebbe aver fatto parte di una decorazione frontonale di un tempio o di una statua. Appartiene alla prima generazione di scultura monumentale attestata in Grecia e nell’Italia del Sud, come si evince in particolare dalla capigliatura “a scalini” e dagli occhi a forma di mandorla, tipici dello stile cosiddetto dedalico.

Il rinvenimento è avvenuto durante una campagna di scavi stratigrafici promossa dall’Università di Bochum in Germania in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact).

“La finalità del progetto era un’altra – dichiara Jon Albers, professore dell’Università di Bochum – ovvero quella di indagare meglio il cd. Tempio della Pace che è di epoca romana; invece abbiamo trovato frammenti di VI secolo a.C., tra cui una testa in travertino che potrebbe provenire da un santuario più antico situato nello stesso posto.”

Come spiega Zuchtriegel, “la scultura arcaica a Paestum è finora nota soprattutto grazie ai resti del fregio del primo tempio di Hera presso la foce del fiume Sele a Nord di Paestum. Ma tutte le opere che conosciamo di questo orizzonte cronologico, ovvero del VI sec. a.C., sono realizzate in arenaria. Questa è la prima scultura in travertino, e sembra essere addirittura più antica dei rilievi di Foce Sele. Siamo all’inizio della storia di Paestum, poco dopo la fondazione della città intorno al 600 a.C., ma anche all’inizio della scultura monumentale greca in genere. Diventa sempre più evidente come le colonie contribuissero attivamente alla formazione di un nuovo linguaggio artistico e architettonico tra VII e VI sec. a.C.”

Gli scavi nel cosiddetto Tempio della Pace, sul Foro romano di Paestum, continueranno ancora fino agli inizi di ottobre. Gli archeologi sperano di ottenere ulteriori elementi per inquadrare la scoperta eccezionale in un contesto più ampio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Torna alla home