Attualità

Montecorice, caos scuolabus: fatto il possibile per dare continuità al servizio

"Eventuali anomalie, figlie della ristrettezza dei tempi in cui si ci è trovati ad operare, o scarsa comunicazione saranno, quantomeno, attenuate in questo periodo di affidamento provvisorio del servizio"

Redazione Infocilento

16 Settembre 2019

Scuolabus

Caos scuolabus, bambini appiedati nel territorio del Comune di Montecorice (leggi qui). Sul caso non sono mancate polemiche ma da palazzo di città hanno voluto chiarire la questione. “L’Amministrazione Comunale ha dato gli indirizzi per l’affidamento del servizio di trasporto alunni inerente le attività scolastiche 2019/2020 – si legge in una nota – Tra mille difficoltà, dettate anche e soprattutto dalla normativa vigente che inquadra questi servizi, (ascrivibili alla tipologia del servizio a domanda individuale o, ancora, assimilabili ad una certa tipologia di servizio pubblico), con la necessità di non gravare (o gravare in quota parte) sull’erario comunale. Nonostante ciò, questa amministrazione ha fatto il possibile per continuare a dare un servizio che si considera di “primaria importanza” per la crescita socio-culturale della nostra collettività”.

“Fare il possibile significa fare “concretezza” nel rispetto del bilancio comunale e delle esigenze delle famiglie – precisano da palazzo di città – Minimizzare la spesa istituendo dei punti di raccolta ben dislocati lungo tutte le frazioni (si ripete: “lungo tutte le frazioni”), significa avere rispetto di tutti i contribuenti e della cosa pubblica, anche di coloro che non hanno mai potuto usufruire del servizio perché lontani o scomodi dai tragitti consolidatisi negli anni. Fare chiarezza senza sciocca e facile demagogia, significa avere in grande considerazione i cittadini tutti. Eventuali anomalie, figlie della ristrettezza dei tempi in cui si ci è trovati ad operare, o scarsa comunicazione, (e di cui si ci scusa) saranno, quantomeno, attenuate in questo periodo di affidamento provvisorio del servizio che si protrarrà fino al 15 di novembre. Completamente risolte, con l’aggiudicazione definitiva del servizio della gara in corso di espletamento a far data dal 18 novembre 2019″.

Memorandum: i punti di raccolta sono: Fornelli (monumento in via San Pietro), Zoppi, centro Assunta, Cosentini, Ortodonico, Agnone (Rio Lapis, Bar Roma), Giungatelle (fino alla chiesa di San Domenico e, all’uopo, lungo il tragitto), San Nicola, Rosaine, Montecorice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home