Cilento

I giochi di una volta: più salutari rispetto allo smartphone

Sempre di più lo smartphone prende il posto dei giochi in strada

Letizia Baeumlin

16 Settembre 2019

La campanella di inizio per il nuovo anno scolastico è suonata e da oggi i bambini saranno impegnati per le ore di lezione sui banchi. Per fortuna il nostro Cilento offre ancora un clima mite da poter permettere di giocare all’aperto prima dell’inizio delle stagioni piovose e con temperature più rigide, quando sarà per loro l’occasione per l’utilizzo di smartphone e videogiochi, per il cui uso i pediatri stessi hanno lanciato l’allarme. Soprattutto nei primi tre anni, quando nel bambino inizia lo sviluppo dei processi cognitivi, l’utilizzo di tali strumenti potrebbe mettere a grave rischio le percezioni sensoriali, creare disturbi frequenti del sonno e di conseguenza la fatica durante il giorno a mantenere l’attenzione anche nel gioco.

I bambini hanno bisogno di vivere rapporti interpersonali e relazionarsi con il mondo esterno, giocare all’aperto dove possono toccare ed ascoltare la natura, il nostro territorio si presta bene a questo tipo di “educazione”, siamo privilegiati e talvolta non ne cogliamo il senso.

Sarebbe bello far rivivere ai bambini “di oggi” i giochi tipici dell’antico Cilento, quando ci si riuniva nei vicoletti. Bambini di ogni età si divertivano sereni tra risate e schiamazzi, quando tutti erano più tolleranti anche a sentire i bimbi urlare.

Diversi i giochi praticati.

“A settimana”: con dei gessetti si disegnava per terra un rettangolo con all’interno dei rettangoli più piccoli numerati e bisognava saltare con un solo piede da un rettangolo all’altro fin dove era arrivato il sasso.

“U strummolo”: era una sorta di trottola in legno con la punta in ferro ed uno spago attorcigliato intorno, chi riusciva a farla girare su se stessa per più tempo aveva vinto.

“U juoco ru fazzoletto”: si formavano due squadre in cui ogni singola persona corrispondeva ad un numero, una persona al centro manteneva un fazzoletto in stoffa e chiamava un numero, i rispettivi di ogni squadra si sfidavano dunque a chi lo avesse preso per prima e portare così un punto alla propria squadra.

“Nascondino”: era più amato dai maschietti come anche “moscacieca”.

Ma anche semplicemente una palla, una corda per saltare o una passeggiata armati di album da disegno e pastelli alla ricerca di fantasia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home