Cilento

I giochi di una volta: più salutari rispetto allo smartphone

Sempre di più lo smartphone prende il posto dei giochi in strada

Letizia Baeumlin

16 Settembre 2019

La campanella di inizio per il nuovo anno scolastico è suonata e da oggi i bambini saranno impegnati per le ore di lezione sui banchi. Per fortuna il nostro Cilento offre ancora un clima mite da poter permettere di giocare all’aperto prima dell’inizio delle stagioni piovose e con temperature più rigide, quando sarà per loro l’occasione per l’utilizzo di smartphone e videogiochi, per il cui uso i pediatri stessi hanno lanciato l’allarme. Soprattutto nei primi tre anni, quando nel bambino inizia lo sviluppo dei processi cognitivi, l’utilizzo di tali strumenti potrebbe mettere a grave rischio le percezioni sensoriali, creare disturbi frequenti del sonno e di conseguenza la fatica durante il giorno a mantenere l’attenzione anche nel gioco.

I bambini hanno bisogno di vivere rapporti interpersonali e relazionarsi con il mondo esterno, giocare all’aperto dove possono toccare ed ascoltare la natura, il nostro territorio si presta bene a questo tipo di “educazione”, siamo privilegiati e talvolta non ne cogliamo il senso.

Sarebbe bello far rivivere ai bambini “di oggi” i giochi tipici dell’antico Cilento, quando ci si riuniva nei vicoletti. Bambini di ogni età si divertivano sereni tra risate e schiamazzi, quando tutti erano più tolleranti anche a sentire i bimbi urlare.

Diversi i giochi praticati.

“A settimana”: con dei gessetti si disegnava per terra un rettangolo con all’interno dei rettangoli più piccoli numerati e bisognava saltare con un solo piede da un rettangolo all’altro fin dove era arrivato il sasso.

“U strummolo”: era una sorta di trottola in legno con la punta in ferro ed uno spago attorcigliato intorno, chi riusciva a farla girare su se stessa per più tempo aveva vinto.

“U juoco ru fazzoletto”: si formavano due squadre in cui ogni singola persona corrispondeva ad un numero, una persona al centro manteneva un fazzoletto in stoffa e chiamava un numero, i rispettivi di ogni squadra si sfidavano dunque a chi lo avesse preso per prima e portare così un punto alla propria squadra.

“Nascondino”: era più amato dai maschietti come anche “moscacieca”.

Ma anche semplicemente una palla, una corda per saltare o una passeggiata armati di album da disegno e pastelli alla ricerca di fantasia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home