Cilento

“Golfo Beer Festival”, inizio col botto: a Policastro trionfa la comicità di Mino Abbacuccio

Stasera il concorso di organetto e domani ultima serata con la Folk Band di Manuel Scarpitta

Vincenza Alessio

14 Settembre 2019

“Golfo Beer Festival”, inizio col botto: a Policastro trionfa la comicità di Mino Abbacuccio

Stasera il concorso di organetto e domani ultima serata con la Folk Band di Manuel Scarpitta

Si preannunciava davvero una sorprendente terza edizione. E Davide Mega, organizzatore del Golfo Beer Festival, non ha deluso le aspettative.
Inaugurata ieri sera la prima serata della festa della birra del Golfo di Policastro, sono stati in tanti, appassionati e non, ad accorrere nella bellissima piazza Duomo di Policastro Bussentino.
Un’atmosfera resa magica dalle note della musica tradizionale della Ichos Mediterraneo Folk, che ha fatto da cornice ai sapori delle specialità gastronomiche, ai boccali colmi di birra e alle creazioni realizzate a mano dagli artigiani locali.
Ospite d’eccezione è stato uno dei comici napoletani più acclamati del momento.
Si tratta del giovane Mino Abbacuccio, conosciuto per essere il protagonista di Made in Sud, celebre show comico di Rai 2.
Con in tasca una Laurea in Economia Commercio, dall’età di 19 anni segue il sogno di fare il comico: “Saluta TITÌ”, “Il Tatuatore Sbaglio” e
“L’Amico degli animali Tití” sono i personaggi che lo hanno portato a riscuotere un enorme successo in tutta Italia.

È la tua prima volta a Policastro? Come ti sei trovato?
Si, è la mia prima volta qui. Desideravo venirci e, grazie a Davide, ho avuto questa possibilità.
Ho trovato delle persone fantastiche e sono stato benissimo.

Parliamo un po’ di te
Come nasci artisticamente?
Ho fatto sempre ciò che amavo fare, in primis tutto quello che fa parte del mondo dello spettacolo.
Ho iniziato con spettacoli di magia, di burattini e per  bambini e nel frattempo non ho mai lasciato gli studi, laureandomi in Economia e Commercio.
Ad un certo punto, gli impegni sono diventati tanti e ho dovuto fare una scelta.
Così ho trasformato quella che era una mia passione in un lavoro e mi sono impegnato tanto affinché diventassi un professionista.
Ho cercato sempre di fare di più, divertendomi.

Da dove nascono i tuoi personaggi e a cosa si inspirano?
Tutti i miei personaggi nascono dal quotidiano e vengono portati sul palco in maniera esasperata e divertente. In questo modo, ho voluto creare un modo per far ridere, emozionare e lasciare un tormentone.

Quanto ti ha aiutato la tua napoletanità? E quanta influenza ha avuto su di te l’arte di Massimo Troisi?
Per me, Massimo, è senza dubbio un mito da osservare. È un momento di alta comicità, da godere come spettatore, che non può essere ricopiato.
Napoli ha un debito con lui perché doveva dargli di più in quanto lui lo meritava.

Sogni nel cassetto?
Continuare a fare quello che sto facendo.
Mi sento realizzato perché sono in una trasmissione televisiva importante per la quale lavoro sul palco e dietro le quinte.
Spero di continuare con questo gruppo fantastico per realizzare tanti progetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home