Attualità

Le bottiglie di passato di pomodoro un “rito magico” cilentano

Un rito magico

Letizia Baeumlin

15 Settembre 2019

Fino a qualche decennio fa, fare le “bottiglie di pomodoro” era un vero e proprio rito, le donne dei borghi si riunivano coinvolgendo tutti in famiglia alla partecipazione. Un lavoro faticoso ma, che, i nostri nonni rendevano gioioso, e, giocoso per i più piccini. Un momento per raccontare storie durante il lavoro, ridere e stare insieme in armonia.

Si iniziava la sera, quando, al calar del sole con la frescura, gli uomini di famiglia andavano in campagna per la raccolta dei pomodori e le donne con il cercine (spára in dialetto, una fascia di tela girata a ruota che impediva ai pesi di danneggiare la testa) sul capo trasportavano le ceste fino a casa, dove i pomodori venivano poi lavati e messi ad asciugare. Così anche le bottiglie in vetro, lavate, bollite e messe ad asciugare.

Il mattino dopo, all’alba, iniziava il “rito magico”. La credenza popolare voleva che se una donna aveva in quel giorno il suo ciclo mestruale doveva rimanere fuori e non toccare i pomodori poiché sarebbero andati a male rovinando il sugo. Ognuno aveva il suo compito, una vera e propria catena umana, chi metteva e schiacciava i pomodori nel macchinario da cui poi sarebbe uscito il sugo, chi raccoglieva in grossi contenitori il sugo, chi imbottigliava e chi chiudeva le bottiglie per poi riporle in delle sportine di legno.

Nel frattempo c’era chi si occupava di tenere d’occhio il calderone. In campagna veniva acceso un fuoco, circondato da pietre, con sopra un treppiedi (trippiti in dialetto) dove poggiava un grosso calderone riempito per 3/4 di acqua, portata a bollore ci si immergevano le bottiglie di passato e si lasciavano per circa un paio di ore avvolte da grossi panni di cotone, talvolta vecchie lenzuola, poi venivano capovolte e lasciate raffreddare fino al giorno dopo. La provvista per l’inverno era pronta per l’intero vicinato, dopo le donne più giovani delle famiglie ripulivano tutto e si preparava la cena per tutti, ovviamente spaghetti pomodoro e basilico.

Oggi qualcuno conserva la tradizione di fare il passato in casa ma quel “rito magico” di un tempo è ormai svanito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home