Cilento

A Padula, seminario formativo sul turismo

L'evento si terrà sabato 14 settembre presso il Battistero di San Giovanni in Fonti

Comunicato Stampa

12 Settembre 2019

Padula panorama

Il Seminario sul turismo, in programma a Padula sabato 14 settembre, è una tappa importante del percorso formativo promosso nell’ambito del Progetto nazionale “Università di Strada” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

InfoCilento - Canale 79

<< L’obiettivo del corso – sostengono i promotori – è quello di fornire gli strumenti base sui temi della pianificazione dello sviluppo turistico di un territorio e dell’accoglienza nonché della comunicazione turistica >>.

A fare gli onori di casa e per i saluti introduttivi saranno presenti  il Sindaco Paolo Imparato e l’Assessore alla Cultura, Rete Museale, Comunicazione, Politiche Giovanili Filomena Chiappardo. Durante l’incontro formativo di sei ore, diretto dalla Responsabile Turismo e Formazione di UPI Silvana Magali Rocco, verranno affrontati diversi argomenti quali: Come trasformare un territorio in una destinazione turistica; Valorizzazione del territorio: da dove inizio?; Quando un territorio diventa brand. Comunicare un territorio; Tecniche di comunicazione per l’accoglienza turistica; Tecniche di comunicazione per la promozione e pubblicizzazione del prodotto turistico; Comunicare i prodotti turistici, L’immagine; Il prodotto destinazione: Il prodotto ricettività; Il prodotto pacchetto turistico.

“L’Obiettivo del corso –  afferma Rocco – è quello di dare ai corsisti gli strumenti tecnici per pianificare lo sviluppo turistico di un territorio , certamente un corso di  6 ore non sarà esaustivo di tutte le argomentazioni ma sicuramente fornirà le basi per la conoscenza  di un fenomeno molto complesso nel quale interagiscono economia, ambiente, comunità, cultura. Guarderemo al turismo con un approccio sistemico attraverso la costruzione di una identità visiva del territorio che unisca le risorse naturalistiche con quelle storico culturali espresse dalla comunità nella prospettiva della creazione di un brand che ne esprima le peculiarità. Con esempi concreti di progettualità strategica di successo, il corso sarà interamente proiettato alla realtà locale contestualizzata al territorio. Occorre programmare con precisione un’offerta turistica che utilizzi tutti i valori disponibili nel territorio, assisterla con professionalità e continuità, per renderla consistente e stabile”.

“Siamo soddisfatti della collaborazione con UPI  – ha dichiarato l’Assessore Filomena Chiappardo – che ci ha portato a diventare partner del progetto “Università di Strada”. Abbiamo intenzione di proseguire con le attività formative che rivestono particolare importanza per i temi trattati”.

La partecipazione al corso è gratuita ma occorre registrare la propria adesione per verificare la disponibilità dei posti.

A fine corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home