Attualità

Convergenze inaugura una colonnina per ricarica auto elettriche a Vallo della Lucania

Il prossimo 14 settembre

Comunicato Stampa

12 Settembre 2019

Colonnine di ricarica

Sabato 14 settembre, alle ore 10.00 a Vallo della Lucania, in Via Cafasso (Parcheggio pubblico), è prevista l’inaugurazione di una nuova colonnina di ricarica per veicoli elettrici del Network EVO, la rete di stazioni elettriche ideata e progettata da Convergenze S.p.A. che unisce efficienza, tecnologia e sostenibilità ambientale. Si tratta di colonnine di facile utilizzo, che presentano due prese tipo 2 IEC62196, da 22 kwatt ciascuna.

Convergenze S.p.A. è una multiutility che opera a livello nazionale con i servizi di telecomunicazioni e con i servizi power, fornendo energia solo 100% verde e gas naturale. Nata nel 2005 come azienda di telecomunicazioni con l’obiettivo di colmare, attraverso la tecnologia wireless HIPERLAN, il digital divide nel Cilento, portando la connettività in zone non ancora servite dalla banda larga, nel 2015 Convergenze diventa operatore nazionale di TLC, ed oggi opera con tutte le tecnologie di accesso possibile in wholesale Tim e con tecnologia FTTH GPON e Wireless UWA su reti proprietarie. Sempre nel 2015 ha diversificato l’attività dei servizi offerti approcciando il mercato dell’energia e del gas naturale, diventando a febbraio 2018 utente del dispacciamento.

Il progetto EVO nasce dall’idea di voler incentivare la mobilità eco-sostenibile e di fornire, anche in assenza di un contratto post pagato, un nuovo servizio in considerazione del flusso turistico che caratterizza le zone del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, oggi ancora non servite da queste infrastrutture: Convergenze investe sul territorio contribuendo allo sviluppo con un modello di business ispirato alle green practices ed all’innovazione sostenibile.

La nostra colonnina di ricarica per la mobilità elettrica è una perfetta sintesi tra tecnologia innovativa e stazione di ricarica tradizionale: ha al suo interno una connessione hotspot che la localizza con immediata facilità e la rende fruibile da chiunque voglia ricaricare il proprio veicolo, senza dover per forza avere un contratto con Convergenze. Proprio questa peculiarità la rende differente da quanto già presente sul territorio nazionale, ed è per questa stessa caratteristica che Convergenze S.p.A. ha ottenuto dal Ministero dello sviluppo economico, il brevetto d’invenzione industriale per il network EVO. La rete EVO è di fatto libera perché fruibile da tutti e il brevetto rappresenta un’ulteriore garanzia per i nostri clienti, in quanto attesta l’unicità ed esclusività del prodotto.

Il turista che utilizza l’auto elettrica è abituato a programmare le proprie vacanze pianificando il percorso spostandosi laddove sia possibile ricaricare la propria auto: esistono dei portali con tutte le stazioni di ricarica possibili, in Italia e in Europa: questo consegna di fatto il Comune di Vallo della Lucania al mercato globale dell’hospitality.

Il Comune di Vallo della Lucania, anche grazie ad EVO, così come il Cilento tutto, con le prossime installazioni previste, punta a divenire meta privilegiata di un turismo europeo ecosostenibile.

Utilizzare le colonnine EVO è semplice e immediato: attraverso il proprio smartphone o tramite una Card dedicata, garantendo quindi a chiunque ne abbia bisogno, un facile accesso alla ricarica. Registrandosi sul portale evo.convergenze.it sarà creata una personale area riservata dove poter consultare tutte le ricariche effettuate e le relative fatture emesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home