Attualità

Turismo in Cilento, Esposito “Bisogna puntare alla qualità dell’offerta”

Con Raffaele Esposito, presidente Provinciale Confesercenti Salerno, un primo bilancio di fine stagione

Antonella Guerra

11 Settembre 2019

L’estate 2019 sta per concludersi senza variazioni di rilievo. “Abbiamo mantenuto il ritmo di lavoro costante degli ultimi 10 anni, ma non riusciamo ad avere quello slancio in più che un territorio come il nostro meriterebbe”, è questa la prima considerazione del presidente Esposito. “Dopo l’avvio disastroso di aprile, maggio ed inizio giugno, dovuto alle condizioni meteo avverse, gli operatori hanno recuperato, e la stagione turistica non è ancora finita, settembre potrebbe ancora garantire buoni risultati. Da evidenziare, inoltre, gli effetti dell’instabilità economica: la capacità di spesa delle famiglie in vacanza è ancora molto ridotta”.

Se l’incertezza meteo, il rallentamento economico italiano ed internazionale e la ripartenza dei competitors mediterranei hanno determinato anche a livello nazionale un calo delle presenze rispetto all’estate 2018 (-1,1%, dati CST per Confesercenti – Assoturismo), persistono per il Cilento alcune problematiche importanti. “Il nostro territorio continua ad essere interessato da un turismo domestico, non riusciamo ancora ad essere competitivi e ad intercettare i flussi turistici internazionali”.

Il Cilento non manca certo di elementi di attrazione, ma la costruzione di un’offerta turistica è un lavoro un po’ più complesso. Occorre considerare i trend della domanda, le abitudini delle famiglie, come cambiano tempi e modalità di prenotazione. “Non abbiamo più la classica famiglia che viene in vacanza per quindici giorni; è diminuita la permanenza media, ma si viaggia più spesso e anche in diversi periodi dell’anno. Il turista pianifica in anticipo il viaggio sul Web e, sul territorio, è alla ricerca di attività ed esperienze”.

Da qui l’esigenza di mettere in rete operatori e risorse locali, definire un’offerta ben strutturata per ogni stagione, e procedere poi con una promozione mirata. “Da sempre puntiamo alla qualità, attraverso la formazione degli operatori e il supporto alle strutture ricettive; il coinvolgimento e la messa in rete degli enti e delle istituzioni locali resta, tuttavia, la sfida più ardua”.

Non mancano, tuttavia, già importanti traguardi. “Il prolungamento del Frecciarossa da aprile ad ottobre, rappresenta un passo importante per l’accessibilità al nostro Cilento, e si pensa già ad un collegamento per tutto l’anno. Siamo, infine, impegnati in un’attività di sensibilizzazione dei sindaci, affinché la tassa di soggiorno sia destinata ad interventi mirati di marketing territoriale”.

Tante le sfide, ma anche le risorse e l’impegno per crescere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home