Attualità

Turismo in Cilento, Esposito “Bisogna puntare alla qualità dell’offerta”

Con Raffaele Esposito, presidente Provinciale Confesercenti Salerno, un primo bilancio di fine stagione

Antonella Guerra

11 Settembre 2019

L’estate 2019 sta per concludersi senza variazioni di rilievo. “Abbiamo mantenuto il ritmo di lavoro costante degli ultimi 10 anni, ma non riusciamo ad avere quello slancio in più che un territorio come il nostro meriterebbe”, è questa la prima considerazione del presidente Esposito. “Dopo l’avvio disastroso di aprile, maggio ed inizio giugno, dovuto alle condizioni meteo avverse, gli operatori hanno recuperato, e la stagione turistica non è ancora finita, settembre potrebbe ancora garantire buoni risultati. Da evidenziare, inoltre, gli effetti dell’instabilità economica: la capacità di spesa delle famiglie in vacanza è ancora molto ridotta”.

InfoCilento - Canale 79

Se l’incertezza meteo, il rallentamento economico italiano ed internazionale e la ripartenza dei competitors mediterranei hanno determinato anche a livello nazionale un calo delle presenze rispetto all’estate 2018 (-1,1%, dati CST per Confesercenti – Assoturismo), persistono per il Cilento alcune problematiche importanti. “Il nostro territorio continua ad essere interessato da un turismo domestico, non riusciamo ancora ad essere competitivi e ad intercettare i flussi turistici internazionali”.

Il Cilento non manca certo di elementi di attrazione, ma la costruzione di un’offerta turistica è un lavoro un po’ più complesso. Occorre considerare i trend della domanda, le abitudini delle famiglie, come cambiano tempi e modalità di prenotazione. “Non abbiamo più la classica famiglia che viene in vacanza per quindici giorni; è diminuita la permanenza media, ma si viaggia più spesso e anche in diversi periodi dell’anno. Il turista pianifica in anticipo il viaggio sul Web e, sul territorio, è alla ricerca di attività ed esperienze”.

Da qui l’esigenza di mettere in rete operatori e risorse locali, definire un’offerta ben strutturata per ogni stagione, e procedere poi con una promozione mirata. “Da sempre puntiamo alla qualità, attraverso la formazione degli operatori e il supporto alle strutture ricettive; il coinvolgimento e la messa in rete degli enti e delle istituzioni locali resta, tuttavia, la sfida più ardua”.

Non mancano, tuttavia, già importanti traguardi. “Il prolungamento del Frecciarossa da aprile ad ottobre, rappresenta un passo importante per l’accessibilità al nostro Cilento, e si pensa già ad un collegamento per tutto l’anno. Siamo, infine, impegnati in un’attività di sensibilizzazione dei sindaci, affinché la tassa di soggiorno sia destinata ad interventi mirati di marketing territoriale”.

Tante le sfide, ma anche le risorse e l’impegno per crescere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home