Eventi

A Padula l’inaugurazione della mostra d’arte di Maria Luisa Toscano

L'appuntamento è sabato 7 settembre presso la Certosa di Padula

Comunicato Stampa

6 Settembre 2019

Certosa San Lorenzo Padula

Appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati d’arte: sabato 7 settembre presso la Certosa di Padula (Cappella delle donne – Sala delle derrate), alle ore 18:00, si terrà infatti l’inaugurazione della mostra personale ed antologica dell’artista padulese Maria Luisa Toscano dal titolo evocativo di “Ritagli“.

La mostra, che ancora una volta si inserisce in un’ottica di valorizzazione del territorio valdianese, è stata realizzata dall’Associazione Faq-Totum, con il supporto dell’Associazione Monte Pruno Giovani, in continuità con il Protocollo d’Intesa firmato lo scorso marzo 2018. Le due Associazioni non sono nuove ad esperienze di questo tipo, in quanto, già in passato, hanno portato nei locali della Certosa, mostre artistiche di pregio e altre iniziative culturali di ampio respiro. La mostra è stata curata da Antonella Inglese, Presidente dell’Associazione Faq-Totum.

Artista poliedrica ed autodidatta, la Toscano si avvicina al mondo della pittura sin da giovanissima, intraprendendo un percorso di ricerca e continua revisione che, superati ma mai del tutto abbandonati gli esordi da ritrattista, la conduce al concettuale e al polimaterico.

Il titolo dell’esposizione fa riferimento a un’ulteriore sperimentazione dell’artista tesa a creare un legame tra parola scritta e concetto visivo, tra poesia ed arte, che ha portato alla pubblicazione di un libro intitolato appunto “Ritagli”.

La mostra, che sarà aperta al pubblico dal 7 al 22 settembre, è stato realizzato anche con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana Vallo di Diano, con il contributo di Tubifor di Antonio Fortunati e in collaborazione con il Comune di Padula ed il Consorzio Arte’m che ha messo a disposizione i locali per la realizzazione dell’evento.

L’ingresso è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home