Attualità

60 anni di Anffas Salerno: un traguardo importante con uno sguardo al futuro

Inclusione, autonomia, vita indipendente. Concetti chiave che hanno guidato l’operato di Anffas Salerno in questi 60 anni di storia

Federica Inverso

14 Gennaio 2025

Inclusione, autonomia, vita indipendente. Concetti chiave che hanno guidato l’operato di Anffas Salerno in questi 60 anni di storia e che oggi, presso il Salone dei Marmi del comune capoluogo, sono stati celebrati alla presenza, tra gli altri, anche del governatore della Campania Vincenzo De Luca.

Un compleanno importante

Non un punto di arrivo, come sottolineato dai dirigenti, ma un traguardo, un compleanno importante per guardare al passato, valutare quanto è stato fatto, ed esser pronti alle sfide del futuro. L’incontro è stata l’occasione per ripercorrere la storia di Anffas Salerno, di tutte le persone con disabilità. Un’importante opportunità per condividere esperienze con le famiglie, le istituzioni del territorio, collaboratori, esperti e professionisti del settore, gli studenti delle scuole salernitane.

La finalità

L’obiettivo è ancora quello di diffondere una nuova cultura delle persone con disabilità, per esprimere bisogni, confrontarsi e avanzare proposte, contribuendo a delineare un futuro più inclusivo. Sono passati 60 anni da quando, il 14 gennaio del 1965, venti genitori di ragazzi e ragazze con disabilità riuniti attorno a Giovanni Caressa, padre di Maria Rosaria, una bambina con sindrome di Down, fondavano presso la scuola elementare Matteo Mari del quartiere Torrione la prima sezione Anffas di Salerno. 

Ed il 2025 segna un traguardo importante per l’Anffas di Salerno, presieduta da Salvatore Parisi, con i suoi 60 anni di impegno, cambiamento ed inclusione, un lungo e prestigioso cammino che dalla nascita porta ad un risultato straordinario. E che arriva, come sottolineato dal Presidente Anffas Nazionale ETS-APS Roberto Speziale, in un momento di “cambiamento epocale” con l’introduzione della riforma sulla disabilità che vede il Salernitano come una delle province nelle quali, dal 1 gennaio, è partita la sperimentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home