Attualità

3 chirurghi dell’ospedale di Polla chiedono di essere trasferiti

3 chirurghi dell’ospedale di Polla chiedono di essere trasferiti. La decisione si inserisce in un quadro già precario

Federica Pistone

3 Luglio 2023

Ospedale di Polla

Tre chirurghi dell’ospedale di Polla “Luigi Curto”, hanno recentemente sollevato una nuova problematica nella struttura sanitaria del Vallo di Diano. Nonostante le rassicurazioni del Direttore Generale Sosto riguardo all’arrivo di nuovi medici per le unità operative più in difficoltà e l’imminente apertura del servizio di day hospital oncologica tanto atteso, la situazione sembra peggiorare ulteriormente.

La richiesta si inserisce già un quadro precario

I tre medici di chirurgia che hanno richiesto il trasferimento sono il dottor Nicola Ciliberti, il dottor Giuseppe Giovanni Ruberto e il dottor Franco Benedetto D’Antuono. Al momento non sono noti i motivi dietro questa decisione, né se possa essere considerata come un “ammutinamento” considerando il clima non esattamente sereno che si respira nel reparto tra gli operatori sanitari.

L’ospedale di Polla ha dovuto affrontare numerose criticità negli ultimi tempi, e questa richiesta di trasferimento dei chirurghi rappresenta una nuova tegola sul già instabile equilibrio dell’istituzione. È cruciale comprendere i motivi dietro questa scelta, in modo da poter intervenire tempestivamente per risolvere le problematiche interne e garantire la continuità delle cure.

Si auspica un intervento delle autorità sanitarie

La presenza di chirurghi altamente qualificati è fondamentale per un ospedale e la loro richiesta di trasferimento potrebbe compromettere ulteriormente la già precaria situazione dell’ospedale di Polla. Sarebbe auspicabile un’indagine approfondita sulle ragioni che hanno spinto questi professionisti a prendere questa decisione, al fine di individuare eventuali criticità o disfunzioni all’interno del reparto di chirurgia.

Le autorità sanitarie e gli amministratori locali devono affrontare questa situazione con serietà e determinazione, cercando di comprendere le preoccupazioni dei medici e lavorando per creare un ambiente di lavoro più sereno e collaborativo. È essenziale garantire la qualità delle cure e la soddisfazione dei professionisti sanitari, al fine di offrire un servizio adeguato alla popolazione del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home