Curiosità

23 giugno: “Giornata mondiale degli abbracci”, ecco tutte le curiosità legate ad uno dei gesti più significativi e dolci

Il 23 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Abbracci, una ricorrenza dedicata a uno dei gesti più semplici ma significativi: l'abbraccio. La Giornata Mondiale degli Abbracci ha origini piuttosto recenti e affonda le sue radici negli Stati Uniti.

Luisa Monaco

23 Giugno 2024

Abbraccio uomo e donna

Il 23 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Abbracci, una ricorrenza dedicata a uno dei gesti più semplici ma significativi: l’abbraccio. La Giornata Mondiale degli Abbracci ha origini piuttosto recenti e affonda le sue radici negli Stati Uniti. È stata istituita nel 1986 dal reverendo Kevin Zaborney, che ha scelto il 21 gennaio come data iniziale. Tuttavia, in molti paesi, inclusa l’Italia, la ricorrenza è stata spostata al 23 giugno per motivi climatici, rendendo più piacevole e accessibile l’atto di abbracciarsi all’aperto.

Zaborney, notando che molte persone tendono a sentirsi depresse nei mesi invernali e nei periodi post-festivi, ha pensato che una giornata dedicata agli abbracci potesse incoraggiare le persone a esprimere i loro sentimenti in modo più aperto e a cercare conforto e connessione attraverso il contatto fisico.

Curiosità sugli Abbracci

Gli abbracci non sono solo un atto affettuoso, ma hanno anche numerosi benefici scientificamente provati:

Rilascio di Ossitocina: Conosciuta come l’ormone dell’amore, l’ossitocina è rilasciata durante un abbraccio e può aiutare a ridurre lo stress e aumentare il senso di benessere.

Riduzione dello Stress: Gli abbracci aiutano a diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, nel corpo.

Supporto Emotivo: Offrono un sostegno emotivo immediato, aiutando le persone a sentirsi comprese e accettate.

Benefici per il Cuore: Studi hanno dimostrato che abbracciare regolarmente può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare.

Celebrazioni nel Mondo

La Giornata Mondiale degli Abbracci è celebrata in molti paesi con entusiasmo. In alcune città, vengono organizzati eventi pubblici dove le persone possono partecipare a “abbracci gratuiti”, una pratica resa popolare dal movimento “Free Hugs Campaign”, iniziato nel 2004 dall’australiano Juan Mann.

Nelle scuole, negli uffici e nelle comunità, vengono promossi momenti di condivisione e attività che incoraggiano gli abbracci, sottolineando l’importanza di questo gesto semplice ma potente.

La Giornata degli Abbracci in Italia

In Italia, la Giornata Mondiale degli Abbracci è vissuta con calore e partecipazione. Numerose città organizzano eventi e flash mob, dove le persone si ritrovano per abbracciarsi e condividere momenti di gioia e affetto. Nelle piazze principali, è comune vedere volontari che offrono abbracci gratuiti ai passanti, creando un’atmosfera di allegria e unione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Torna alla home