Attualità

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

3 Settembre 2025

L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi si è affermato come una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’aviazione generale italiana. In attesa dei numeri di agosto, i dati di luglio mostrano che lo scalo salernitano ha conquistato il primo posto in Italia per la percentuale di passeggeri di aviazione privata sul totale dei viaggiatori.

InfoCilento - Canale 79

Il 4,6% dei passeggeri transitati da Salerno-Pontecagnano ha utilizzato un volo privato, un dato nettamente superiore alla media nazionale dello 0,3%. Anche ad agosto, nonostante un aumento complessivo del traffico, questa percentuale si è mantenuta alta, attestandosi al 3%.

Non solo percentuali: numeri e sinergie

L’eccellenza di Salerno non si limita alle percentuali. A luglio, lo scalo si è posizionato al sesto posto in Italia per numero di passeggeri di voli privati, superando anche scali di grande rilievo come Olbia. L’accoppiata con l’aeroporto di Napoli-Capodichino consolida la leadership del sistema aeroportuale campano. Mettendo insieme i dati dei due scali, la Campania si colloca al terzo posto assoluto in Italia per il traffico di voli privati, superando un polo storico come Pisa, che gestisce anche il traffico della Versilia e di Firenze.

Questo successo è frutto della naturale vocazione dello scalo. La discrezione garantita ai passeggeri VIP, la possibilità di sosta prolungata per gli aeromobili (fino a tre giorni, a differenza delle poche ore a Napoli) e la comodità di un collegamento immediato con elicotteri e van verso le mete turistiche come Capri, la Costiera Amalfitana e i porti turistici di Marina di Stabia e Marina di Arechi sono tutti fattori chiave. Inoltre, i nuovi velivoli come i Gulfstream rendono possibili i voli diretti dagli Stati Uniti, un’opportunità che apre a un nuovo mercato, soprattutto per i soggiorni di breve durata anche fuori stagione.

Investimenti e prospettive future

Per capitalizzare questa crescita, Gesac, la società che gestisce gli scali di Salerno e Napoli, ha deciso di creare una nuova società dedicata ai servizi per l’aviazione generale. L’obiettivo è quello di rafforzare la leadership del settore attraverso una partnership con un operatore internazionale specializzato, che verrà selezionato tramite bando.

Le ambizioni di Gesac sono chiare: fare di Salerno un punto di riferimento nel Mediterraneo, puntando sul potere attrattivo di destinazioni come Capri e la Costiera Amalfitana e sulla crescita dei porti turistici locali.

Bilanci e scenari futuri per il sistema aeroportuale campano

L’estate 2025 si conferma un periodo di successo per gli scali campani. Nei primi otto mesi dell’anno, l’aeroporto di Salerno ha superato i 286mila passeggeri. Napoli, nonostante un leggero calo ad agosto, ha superato gli 8,9 milioni di passeggeri e ha registrato un aumento del load factor, dimostrando che la strategia di Gesac di utilizzare aerei più grandi sta dando i suoi frutti.

Il profilo del passeggero medio sta cambiando, spostandosi verso una fascia più benestante, e questo ha portato a un aumento del 3,3% dei ricavi dalle attività commerciali di Napoli. A Salerno, l’aumento del traffico è stato notevole, con 58.457 passeggeri ad agosto, un incremento del 51,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e un load factor in crescita all’84,6%. Entrambi gli aeroporti mantengono una forte vocazione internazionale, con oltre il 75% dei passeggeri su tratte estere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home